Fotovoltaico, quanto paga il GSE lo scambio sul posto?

Condividi

Lo Scambio sul Posto è un sistema che consente di immettere nella rete elettrica l’energia generata dal proprio impianto fotovoltaico, quando non viene utilizzata immediatamente, e di prelevarla successivamente quando c’è necessità.

Quanto paga il GSE lo scambio sul posto

L’energia immessa nella rete dall’impianto fotovoltaico e poi riutilizzata, viene compensata dal GSE con una tariffa che può variare, ma che in media si aggira intorno a 0,15 € a kWh.

5 MOTIVI PER INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Quando viene pagato il Contributo in conto scambio nel fotovoltaico?

Il contributo in conto scambio viene pagato tramite due acconti semestrali relativi all’anno “a” e un conguaglio annuale relativo all’anno “a-1”, dove per “a” si intende l’anno di riferimento delle competenze maturate.

Gli acconti sono calcolati sulla base di valori stimati, a partire dalla data di decorrenza del contratto e in relazione ai giorni di validità del contratto all’interno del semestre di riferimento;

il conguaglio, invece, viene calcolato utilizzando i valori energetici reali inviati dal Gestore di Rete competente al GSE dalla data di decorrenza del contratto.

ACCONTI SEMESTRALI

Con riferimento agli acconti semestrali, per conoscere la data di pagamento, è necessario conoscere la data a partire dalla quale decorre il contratto.

Se la data di attivazione, ovvero la data in cui il GSE ha accettato formalmente il contratto, è antecedente al 31 marzo dell’anno di riferimento, l’acconto del primo semestre viene pagato il 15° giorno lavorativo del mese di giugno, sempre dell’anno “a” di riferimento.

Se la data di attivazione, invece, è compresa tra il 1° aprile e il 31 agosto dell’anno di riferimento “a”, viene pagato soltanto l’acconto del secondo semestre il 15° giorno lavorativo del mese di novembre dell’anno di riferimento.

Se la data di attivazione è successiva al 31 agosto dell’anno di riferimento “a”, l’acconto del secondo semestre non verrà erogato, ma l’utente riceverà direttamente il conguaglio relativo all’anno “a-1” a giugno dell’anno “a”, salvo disponibilità dei dati di misura e di anagrafica inviati dai Gestori di Rete al GSE.

CONGUAGLIO ANNUALE

L’importo del conguaglio relativo all’anno “a-1” viene pagato il 15° giorno lavorativo del mese di giugno dell’anno successivo, se il GSE dispone di tutti i dati necessari per calcolarlo

In caso in cui sia dovuto il contributo annuale a copertura dei costi amministrativi (impianti di potenza superiore a 3 kW), tale importo sarà compensato sulle competenze maturate in acconto/conguaglio. Di conseguenza, il GSE erogherà il pagamento se il saldo “netto” risulterà superiore alla soglia minima di 15 €.

Fotovoltaico, quanto paga il GSE lo scambio sul posto nel 2024?

Il GSE rimborsa le bollette pagate relative ai kW che sono stati prima immessi e poi prelevati dall’utente, ma non rimborsa le tasse che il cliente ha pagato in bolletta.
Il GSE liquiderà i kWh che sono stati immessi, ma a un valore di mercato inferiore rispetto al valore di mercato. Normalmente la quota di energia ceduta e poi ripresa viene rimborsata alla metà del prezzo medio di acquisto di energia dalla rete, mentre per la quota eccedente un quarto.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie