Anche se non consumi energia elettrica, riceverai comunque una bolletta con costi fissi. Questi costi coprono servizi come la gestione del contatore, il trasporto dell’energia e altri oneri stabiliti dall’Autorità.
💡 Perché si paga una bolletta senza consumi?
Le bollette includono spese fisse indipendenti dal consumo effettivo. Queste comprendono:
-
Quota fissa per la vendita al dettaglio: copre i costi commerciali del fornitore.
-
Quota potenza: relativa alla potenza impegnata del contatore.
-
Oneri di sistema: finanziano attività di interesse generale nel settore energetico.
-
Costi di trasporto e gestione del contatore: per la distribuzione dell’energia e la manutenzione del contatore.
-
Imposte e IVA: tasse applicate sulla fornitura di energia.
Inoltre, se sei residente in Italia, la bolletta può includere il canone RAI, pari a 90 € annui, suddiviso in rate mensili.
Leggi anche: Quanti kW occorrono per un piano cottura a induzione?
Quanto costa una bolletta senza consumi?
Secondo le stime, una bolletta mensile senza consumi può ammontare a circa 25 € per l’energia elettrica. Questo porta a una spesa annua di circa 300 €.
🏠 Differenze tra utenze residenti e non residenti
Le utenze non residenti (ad esempio, seconde case) spesso affrontano costi fissi più elevati rispetto alle utenze residenti. Ad esempio, gli oneri di sistema per i non residenti possono essere più alti, contribuendo a una bolletta mensile più costosa.
🔧 Come ridurre o evitare questi costi?
Se prevedi di non utilizzare l’energia per un periodo prolungato, puoi considerare:
-
Sospendere temporaneamente la fornitura: chiudendo il contatore, eviti i costi fissi. Tuttavia, la riattivazione comporta spese, generalmente tra 50 e 60 €.
-
Confrontare le offerte sul mercato: alcuni fornitori offrono tariffe con costi fissi più bassi.
-
Valutare la potenza del contatore: ridurre la potenza impegnata può diminuire la quota potenza.
Bolletta senza consumi
Anche senza consumi, le bollette dell’energia elettrica comportano costi fissi inevitabili. È importante essere consapevoli di queste spese e valutare le opzioni disponibili per gestirle al meglio.