Curiosità

Quanti km dura una gomma 4 stagioni?

Quanti km dura una gomma 4 stagioni?

Le gomme “4 stagioni” sono diventate una scelta sempre più popolare per molti automobilisti, in quanto permettono di evitare il cambio tra set estivi e invernali e offrono buona versatilità. Tuttavia, una domanda molto frequente è: “quanti chilometri posso ottenere con una gomma 4 stagioni?”. Non esiste un numero fisso, ma possiamo fornire range indicativi e spiegare i fattori che rendono la differenza. È importante capire anche i limiti di questo tipo di pneumatici: non sempre hanno la stessa durata o prestazioni ottimali rispetto alle gomme dedicate esclusivamente all’estate o all’inverno.


Qual è la durata media in km delle gomme 4 stagioni?

Secondo varie fonti specializzate:

  • Una stima comune indica che le gomme 4 stagioni durano in media tra 30.000 e 35.000 km in condizione “normali”.

  • Altri articoli più aggiornati segnalano un range più ampio: 30.000‑50.000 km.

  • Alcune realtà indicano che, se la qualità è elevata e la manutenzione ottimale, si possono superare anche 60.000 km per modelli premium.

  • Una stima prudente, invece, suggerisce che in zone o usi sfavorevoli la durata possa essere più vicina ai 25.000‑30.000 km.

  • In alternativa, c’è anche una stima indicata intorno ai 35.000‑40.000 km come media per una gomma 4 stagioni.

Quindi, in sintesi, puoi aspettarti che una gomma all‑season duri circa 30.000‑50.000 km, con valori inferiori o superiori a seconda delle condizioni.


Quali fattori fanno variare questa durata?

La grande variabilità dipende da molti elementi — e capire questi fattori ti aiuta a massimizzare la vita delle gomme. Ecco i principali:

1. Qualità del pneumatico

I modelli di fascia premium (marchi consolidati, mescole migliori, strutture più resistenti) tendono a durare di più rispetto a modelli economici o di fascia bassa. Come menzionato prima, modelli di alta qualità possono superare i 60.000 km.

2. Stile di guida

Una guida “aggressiva” (accelerazioni forti, frenate brusche, curve a velocità elevata) provoca un’usura più rapida. Invece, uno stile di guida moderato e fluido aiuta a preservare le gomme.

3. Condizioni stradali e climatiche

Strade dissestate, buche, asfalto irregolare, guida su sterrato o fondo sconnesso aumentano l’usura. Anche condizioni climatiche estreme (molto caldo in estate, molto freddo in inverno) possono influenzare negativamente la mescola e l’usura.

4. Manutenzione e pressione degli pneumatici

Controllare regolarmente la pressione, bilanciare le ruote, fare l’allineamento e ruotare gli pneumatici (inversione tra anteriore/posteriore) sono operazioni che prolungano significativamente la durata. Uno sbagliato gonfiaggio o un allineamento imperfetto conduce ad un’usura irregolare e/o più rapida.

5. Chilometraggio annuo e tipo di uso

Chi percorre pochi chilometri all’anno (es. meno di 10.000‑15.000 km) potrà sfruttare di più un treno di gomme all‑season. Viceversa, chi fa molti chilometri (20‑30 mila o più) usa molto le gomme e arriva prima al limite.

6. Età del pneumatico

Anche se il battistrada sembra ancora buono, con il passare degli anni la gomma può indurirsi, perdere elasticità e quindi prestare meno bene. In genere gli esperti suggeriscono una sostituzione anche per motivi di età, non solo di chilometraggio.


Quando è il momento giusto per cambiare le gomme 4 stagioni?

Oltre al chilometraggio, ci sono altri segnali che indicano che è ora di cambiare. Ecco cosa tenere d’occhio:

  • Profondità del battistrada: Anche se il limite legale in Italia per le gomme d’auto è 1,6 mm, per le gomme all‑season molti gommisti consigliano di valutare la sostituzione già sotto i 3 mm, soprattutto se si guida in condizioni di bagnato o neve.

  • Indicatori di usura (TWI, indicatore interno nel battistrada): Quando diventano visibili, è il momento di cambiare.

  • Crepe, rigonfiamenti, danni visibili, usura irregolare: tutti questi sono segnali che lo pneumatico non è più in condizione ottimale.

  • Età del pneumatico: Anche se pochi km, dopo 5‑6 anni molte gomme perdono elasticità e prestazione. Se hai montato le gomme da molti anni, vale la pena considerare la sostituzione indipendentemente dal chilometraggio.


Quali limiti e considerazioni per le gomme 4 stagioni?

È bene capire che le gomme all‐season sono un compromesso: offrono buone prestazioni in molte condizioni ma non eccellono negli estremi come farebbero gomme dedicate (invernali o estive).

  • In zone con inverni molto rigidi e/neve frequente: le gomme invernali specifiche avranno prestazioni superiori rispetto alle all‑season.

  • In zone con estati molto calde o con guida sportiva/potente: le gomme estive specifiche possono durare di più e offrire migliore aderenza rispetto alle all‑season.

  • Se fai molti chilometri all’anno o tipo di guida impegnativa, potrebbe essere più conveniente avere due set stagionali (inverno + estate) piuttosto che un unico set all‐season che si usura più rapidamente.


Consigli per far durare di più le gomme 4 stagioni

Ecco alcune buone pratiche che ti consiglio per massimizzare la vita del tuo treno di gomme all‐season:

  • Controlla la pressione almeno una volta al mese e prima di viaggi lunghi: la pressione va misurata “a freddo”, cioè dopo che l’auto è ferma da almeno due ore o ha percorso meno di 2 km.

  • Fai la rotazione degli pneumatici (anteriore/posteriore) ogni circa 10.000‑15.000 km per favorire un’usura uniforme.

  • Verifica l’allineamento delle ruote e la bilanciatura: un allineamento non corretto causa usura irregolare su un lato o su certi punti della gomma.

  • Evita accelerazioni brusche, frenate forti e guida ad alta velocità in curva: tutto ciò stressa maggiormente il battistrada.

  • Se possibile, limita il carico eccessivo del veicolo: un veicolo sovraccarico mette sotto sforzo gli pneumatici.

  • Controlla visivamente le gomme: ogni tipo di taglio, rigonfiamento o usura irregolare merita attenzione immediata.


In conclusione: le gomme 4 stagioni generalmente durano tra i 30.000 e i 50.000 km, ma questo intervallo può essere più breve (anche ~25.000‑30.000 km) oppure più lungo (oltre 50.000‑60.000 km) a seconda della qualità, del tipo di utilizzo e della manutenzione. Se le condizioni sono buone — veicolo non troppo potente, guida moderata, strade in buone condizioni, clima temperato — potrai ottenere una buona longevità. Viceversa, se l’uso è intenso o in condizioni difficili, la durata si accorcia.

LE OFFERTE DI OGGI

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×