Senza categoria

Quanti gradi si recuperano con il cappotto termico?

quanti gradi si recuperano con il cappotto termico

Se ti stai chiedendo quanto può migliorare la temperatura interna della tua casa installando un cappotto termico, sei nel posto giusto! In questo articolo esploreremo come funziona questa tecnologia, quanti gradi si possono recuperare realmente e i vantaggi che ne derivano.


Leggi anche: Nanocappotto e microcappotto: cos’è, come funziona e vantaggi


Cos’è il cappotto termico e come funziona?

Un cappotto termico è un sistema di isolamento termico applicato alle pareti di un edificio, con l’obiettivo di ridurre le dispersioni di calore in inverno e mantenere gli ambienti più freschi in estate. Esso consiste in strati di materiali isolanti, come polistirene, lana di roccia o pannelli in fibra di legno, fissati esternamente o internamente alle pareti.

Il cappotto termico funziona riducendo i ponti termici, cioè i punti critici attraverso cui il calore si disperde. Con questo sistema, si crea una barriera che:

  1. Riduce le perdite di calore d’inverno.
  2. Blocca il calore eccessivo durante i mesi estivi.

L’efficacia del cappotto termico dipende da diversi fattori, tra cui lo spessore del materiale isolante, il tipo di materiale utilizzato e le caratteristiche dell’edificio.


Quanti gradi si recuperano con il cappotto termico?

La temperatura interna di un edificio può aumentare notevolmente con un cappotto termico. Gli studi e le simulazioni termiche indicano che è possibile:

  • Recuperare fino a 4-5°C in inverno, evitando dispersioni di calore.
  • Abbassare la temperatura percepita fino a 3-4°C in estate, migliorando il comfort termico senza dover ricorrere troppo spesso al condizionatore.

In termini pratici, questo significa che gli ambienti saranno più confortevoli senza dover alzare il riscaldamento in inverno o abbassare troppo l’aria condizionata in estate.

Un esempio pratico? Un’abitazione non isolata con una temperatura interna media di 18°C potrebbe facilmente raggiungere i 22°C grazie al cappotto termico, riducendo l’utilizzo di termosifoni o pompe di calore.


Vantaggi del cappotto termico: perché installarlo?

I benefici del cappotto termico non si fermano al miglioramento della temperatura interna. Ecco i principali vantaggi:

  • Risparmio energetico significativo: con un cappotto termico ben installato, è possibile ridurre le bollette energetiche fino al 40%, grazie a una minor richiesta di riscaldamento e raffrescamento.
  • Comfort termico superiore: le pareti isolate garantiscono una distribuzione uniforme del calore, evitando zone fredde o troppo calde all’interno degli ambienti.
  • Miglioramento della classe energetica: un edificio con un cappotto termico può salire di diverse classi energetiche, aumentando il suo valore sul mercato immobiliare.
  • Durata nel tempo: con la giusta manutenzione, un cappotto termico può durare decenni, offrendo un investimento a lungo termine.
  • Riduzione dell’umidità e muffa: isolando correttamente le pareti, si evitano fenomeni di condensa che possono causare muffe e danni strutturali.

Leggi anche: I problemi più comuni del cappotto termico


Cosa influisce sull’efficacia del cappotto termico?

Non tutti i cappotti termici offrono gli stessi risultati. L’efficienza dipende da diversi fattori, tra cui:

  1. Spessore del materiale isolante: uno spessore maggiore garantisce un miglior isolamento, ma è importante valutare lo spazio disponibile e la normativa locale.
  2. Tipologia di materiale utilizzato: materiali come la lana di roccia o il polistirene hanno caratteristiche isolanti diverse.
  3. Qualità dell’installazione: un’installazione professionale e accurata evita errori che possono compromettere l’efficacia dell’intervento.
  4. Clima locale: in aree con inverni rigidi o estati torride, i benefici del cappotto termico sono ancora più evidenti.

Quanto costa e quanto si risparmia con il cappotto termico?

Il costo del cappotto termico può variare, ma solitamente si aggira tra i 40 e i 100 euro al metro quadrato, a seconda del materiale scelto e della complessità dell’installazione. Gli incentivi statali e i bonus edilizi, come il Superbonus 110% in Italia, rendono questo intervento molto più accessibile.

Recupero gradi

Per quanto riguarda il risparmio, è possibile ridurre i costi energetici annuali del 30-40%, recuperando l’investimento in pochi anni. Ad esempio, una famiglia con una spesa energetica di 1.500 euro all’anno potrebbe risparmiare fino a 600 euro dopo l’installazione del cappotto termico.


Migliorare la temperatura interna

Il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e aumentare il valore della tua casa. Recuperare fino a 4-5°C in inverno e migliorare la temperatura estiva significa vivere meglio, risparmiando e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×