Superare o sorpassare?
Il primo punto da chiarire è la differenza tra “sorpasso” e “superamento”, due termini che nel linguaggio comune possono sembrare sinonimi, ma che nel Codice della Strada italiano hanno significati distinti:
-
Sorpasso: manovra durante la quale il veicolo cambia corsia, si affianca al veicolo più lento e poi rientra nella propria corsia. Deve essere effettuato a sinistra, è vietato a destra salvo eccezioni molto specifiche.
-
Superamento: avviene quando il veicolo che procede nella propria corsia supera uno più lento senza cambiare corsia. In questa situazione, se il veicolo più lento si trova sulla corsia di sinistra, passare accanto da destra può essere perfettamente lecito.
Quando non è consentito il sorpasso a destra
Il Codice della Strada stabilisce chiaramente che il sorpasso a destra è vietato, salvo pochi casi specifici. La violazione comporta sanzioni importanti. L’articolo 148, comma 15, prevede una multa tra 83 € e 332 €, con possibile sospensione della patente da 1 a 3 mesi in caso di recidiva in un biennio.
I casi eccezionali in cui il sorpasso a destra è consentito:
-
Veicolo che indica una svolta a sinistra (o vuole arrestarsi a sinistra in una strada a senso unico) ed ha già iniziato la manovra.
-
In presenza di tram non su sede riservata: se la carreggiata a destra del binario lo consente, è possibile sorpassare a destra.
-
In tutti gli altri casi, il sorpasso a destra è vietato.
Quando è permesso superare da destra
Il superamento, ovvero il passaggio accanto a un veicolo più lento senza cambiare corsia, è consentito. Questo vale soprattutto quando il veicolo lento occupa la corsia di sinistra ignorando la norma che impone di marciare sulla corsia libera più a destra.
La normativa (art. 143, comma 5) impone che chi può utilizzare la corsia più a destra lo faccia. Chi resta nella corsia di sinistra senza motivo, ostacola il traffico e può dunque essere “superato” da destra.
Questa distinzione è essenziale: superamento sì, sorpasso (con cambio di corsia) no.
Riepilogo regole
Manovra | Definizione | Quando è consentita | Note principali |
---|---|---|---|
Sorpasso a destra | Cambio di corsia a destra | Solo se il veicolo segue segnale che vuole girare/sostare a sinistra OR tram su carreggiata | In casi eccezionali; altrimenti vietato. |
Superamento da destra | Rimanendo nella propria corsia | Sempre permesso se il veicolo lento occupa ingiustamente la corsia sinistra | Non costituisce sorpasso, è legittimo. |
Sorpasso a destra (generale) | Cambio di corsia a destra | In generale, vietato | Sanzioni da 83 € a 332 € e possibile sospensione patente per recidiva. |
Ultimi chiarimenti utili
-
Strade a senso unico o urbane: il sorpasso a destra è possibile solo se il veicolo sorpassato segnala intendere fermarsi o svoltare a sinistra.
-
Autostrada e strade a più corsie a senso unico: il sorpasso a destra con cambio di corsia è vietato; il superamento nella propria corsia è invece ammesso se il veicolo lento resta ingiustamente a sinistra.
-
Corsia libera a destra: una regola valida sia in autostrada che su strade multiple è quella di utilizzare la corsia più libera a destra. Ocupare impropriamente le corsie di sinistra può causare rallentamenti ingiustificati e comportare sanzioni.
Sorpasso a destra
In sintesi, “superare a destra” (senza cambio di corsia) è lecito, mentre “sorpassare a destra” (cambiando corsia) è vietato nella maggior parte dei casi, salvo eccezioni ben precise e regolamentate. Comprendere questa distinzione è fondamentale per guidare nel rispetto della legge e in sicurezza.