21 Settembre 2023 13:09

Sondrio proroga nuovamente l’accensione dei riscaldamenti

Condividi

Ridurre consumi valvole termostatiche Il Comune di Sondrio ha nuovamente prorogato, con una seconda ordinanza, l’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 26 aprile 2023 (la precedente scadeva il 16 aprile) per sei ore e trenta minuti, nella fascia oraria compresa dalle ore 5 alle ore 23, corrispondenti al 50% del numero di ore massimo previsto per la zona E, rispettando comunque l’obbligo di non superare i 17°C per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e i 19°C per tutti gli altri edifici.

Il mandamento di Sondrio, corrispondente al territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è suddiviso in due distinte zone climatiche.

Albosaggia, Caiolo, Caspoggio, Castello dell’Acqua, Cedrasco, Chiesa in Valmalenco, Colorina, Faedo Valtellino, Fusine, Lanzada, Montagna in Valtellina, Piateda, Poggiridenti, Postalesio, Spriana, Torre di Santa Maria e Tresivio rientrano in zona climatica F per i quali non vi sono limitazioni nell’accensione dell’impianto di riscaldamento.

La legna e il legname da evitare nel camino e nella stufa

Berbenno di Valtellina, Castione Andevenno, Chiuro, Ponte in Valtellina e Sondrio rientrano nella zona climatica E e per effetto delle disposizioni emergenziali legate al caro energia il riscaldamento potrà essere acceso solo dopo il 22 di ottobre (lo scorso anno era il 15 ottobre), con una durata massima di 13 ore giornaliere.

Quando si può accendere il riscaldamento in Alta Valtellina
Quando si può accendere il riscaldamento in Valchiavenna
Quando accendere il riscaldamento nel tiranese
Quando accendere il riscaldamento nel morbegnese

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Condividi

Ultime Notizie