Svalutazione di un’auto
La svalutazione rappresenta la perdita di valore di un’auto nel tempo. È un fenomeno naturale: non appena esci dal concessionario, un’auto nuova può perdere immediatamente tra il 20 % e il 30 % del suo valore.
-
Livello di svalutazione medio a 5 anni: circa 60 %, specialmente per i veicoli elettrici (EV) e di lusso.
-
Le EV tendono a svalutarsi più rapidamente per il rapido avanzamento tecnologico, concorrenza e obsolescenza delle batterie.
2. I modelli che perdono valore più velocemente
Basandosi in gran parte su studi di iSeeCars e altre analisi USA, ecco i modelli che, in media, registrano perdite superiori al 60 % in 5 anni:
Modello | Deprezzamento a 5 anni |
---|---|
Jaguar I‑PACE | 72,2 % |
BMW Serie 7 | 67,1 % |
Tesla Model S | 65,2 % |
Infiniti QX80 | 65,0 % |
Maserati Ghibli | 64,7 % |
Nissan Leaf | 64,1 % |
Maserati Levante | 64,7 % |
Tesla Model X | 63,4 % |
Cadillac Escalade ESV | 62,9 % |
In particolare:
-
La Jaguar I‑PACE, EV di lusso, ha perso il 72,2 % del valore in 5 anni
-
La BMW Serie 7 e le Maserati perdono tra il 64 % e 67 % in 5 anni
Leggi anche: Top 10 auto usate da comprare nel 2025
3. Perché queste auto svalutano così tanto?
Fattori principali:
-
Prezzo iniziale elevato: i costi alti non giustificano la svalutazione sul mercato dell’usato.
-
Costi di manutenzione superiori: ad esempio BMW, Maserati e Tesla hanno costi di gestione e riparazione elevati.
-
Obsolescenza tecnologica: nei veicoli elettrici, lenti progressi nelle batterie e nuove versioni spingono i modelli precedenti verso il basso.
-
Domanda del mercato dell’usato: marchi premium spesso perdono appeal dopo i primi anni .