Curiosità

Pulire la canna fumaria in autonomia con il fai da te

Pulire la canna fumaria in autonomia con il fai da te

Pulire canna fumaria in autonomia – Quando si utilizza un camino, una stufa o un impianto a legna/pellet, è fondamentale mantenere pulita la canna fumaria per garantire efficienza, sicurezza e durata dell’impianto.

In questo articolo ti spiego come intervenire in autonomia (fai‑da‑te) per pulire la canna fumaria, quali strumenti servono, quali passaggi seguire e quali accortezze adottare per evitare rischi.

Sebbene in alcuni casi sia indispensabile un professionista, con la giusta attenzione è possibile farlo da soli e risparmiare.


Pulire canna fumaria strumenti e preparazione

Strumenti necessari

  • Spazzola circolare in metallo (o setole robuste) con asta/prolunga telescopica, per raggiungere la lunghezza della canna fumaria.

  • Torcia potente (per controllare l’interno della canna fumaria).

  • Telo o drappi protettivi per coprire pavimento, mobili, zona camino (la fuliggine cade e sporca).

  • Guanti, mascherina (per polvere, fuliggine), occhiali protettivi.

  • Aspirapolvere con filtro HEPA o sacchetti per cenere (nel caso della camera di combustione).

  • Panno umido, secchio acqua, eventualmente detergenti naturali (aceto bianco, bicarbonato) se vuoi intervenire su pareti rivestite o vetro.

Preparazione dell’area

  1. Assicurati che il camino o la stufa siano completamente freddi e spenti: non lavorare su parti ancora calde.

  2. Copri la zona circostante con un telo o cartoni, perché durante la pulizia la fuliggine e i residui cadono.

  3. Assicurati che ci sia buona ventilazione nell’ambiente, perché polvere e residui possono diventare irritanti.

  4. Se possibile, isola la zona intorno al camino/stufa per evitare la dispersione di fuliggine nell’abitazione.

Nota importante: la pulizia della canna fumaria non è sempre un’operazione banale: occorre conoscere la lunghezza, eventuali curve, raccordi, la stessa conformazione dell’impianto. Alcune fonti segnalano che, se ci sono danni strutturali, è bene rivolgersi a un professionista.


Procedura di pulizia passo‑passo

1. Rimozione della cenere e controllo preliminare

Prima di accedere alla canna fumaria vera e propria, è bene agire nella camera di combustione: rimuovi la cenere accumulata, eventuali residui grossi, con paletta e scopa o aspirapolvere specializzato. 
Una torcia ti può aiutare a ispezionare l’interno della canna fumaria per valutare lo spessore dell’accumulo (fuliggine, creosoto) e la presenza di eventuali ostruzioni.

2. Spazzolatura della canna fumaria

Procedi dal basso verso l’alto (oppure dall’alto verso il basso se hai accesso dal tetto o apertura superiore) con la spazzola metallica + stelo telescopico. Muovila avanti e indietro, ruotandola, per distaccare la fuliggine e i depositi che si sono accumulati sulle pareti interne.
È importante coprire tutta la lunghezza della canna, estendendo il tubo/prolunga fino a quando senti che non c’è più resistenza: significa che hai raggiunto la sommità interna.

3. Rimozione dei residui e pulizia finale

Una volta spazzolate le pareti interne, lascia che i residui cadano nella camera di combustione o in una vasca predisposta. Pulisci ulteriormente con aspirapolvere (con filtro HEPA) per evitare che la polvere di fuliggine si sparga nell’aria. 
Se le pareti interne o la camera di combustione sono rivestite in mattoni, pietra, marmo: puoi usare panno umido + soluzione di acqua/aceto o bicarbonato per le macchie resistenti.

4. Controllo finale e prevenzione

Dopo aver completato la pulizia, accendi una piccola combustione di prova, osserva se il tiraggio è corretto, se c’è fumo che risale bene, se la stufa o il camino tirano bene. Verifica che non ci siano odori strani o ritorni di fumo.
Inoltre, se hai bruciato legna, prediligi legna ben stagionata, asciutta, per ridurre la produzione di fuliggine e creosoto. Questo aiuta la manutenzione preventiva.


Metodi naturali per pulire canna fumaria autonomamente

Oltre alla pulizia “meccanica”, ci sono accorgimenti utili per ridurre l’accumulo di fuliggine, catrame e creosoto nella canna fumaria e quindi rendere la manutenzione più facile e sicura.

  • Utilizza legna ben stagionata (meno umidità, combustione più pulita).

  • Aggiungere un piccolo quantitativo di sale o bicarbonato alla legna da ardere può ridurre la formazione di catrame all’interno della canna fumaria.

  • Bruciare regolarmente bucce di patata o altri materiali che favoriscono la rimozione della fuliggine dalle pareti.

  • Evitare legna resinosa, legna umida, o combustibili non adatti, perché aumentano i depositi e peggiorano il tiraggio.

Questi accorgimenti non sostituiscono la spazzolatura ma aiutano a ritardare l’accumulo e a semplificare le future operazioni di pulizia.


Quando è meglio chiamare un professionista

Nonostante sia possibile fare la pulizia della canna fumaria in autonomia, ci sono casi in cui è fortemente consigliato affidarsi a un esperto:

  • Se la canna fumaria ha un percorso complesso con molte curve, tratti orizzontali o ispezioni difficili.

  • Se noti crepe, fessure, distaccamenti nel rivestimento della canna fumaria o segni di deterioramento strutturale.

  • Se hai impianti particolari (caldaie, stufe a pellet, sistemi di scarico per generatori) che richiedono normative specifiche.

  • Se non hai accesso sicuro al tetto o alla parte alta della canna fumaria (questo può comportare rischi di caduta o infortunio).

In questi casi intervenire in autonomia può risultare pericoloso e inadeguato, compromettendo la sicurezza dell’impianto.


Pulire canna fumaria in autonomia

In sintesi: mantenere la canna fumaria pulita è fondamentale per sicurezza ed efficienza. Seguendo gli strumenti giusti, una buona preparazione e la procedura passo‑passo, puoi tranquillamente fare la pulizia in modalità fai‑da‑te. Tuttavia, non dimenticare che l’ispezione periodica e, se necessario, l’intervento professionale, restano indispensabili per impianti complessi o in condizioni particolari.
Aderisci anche alle buone pratiche preventive (legna asciutta, additivi naturali, combustione corretta) per ridurre l’accumulo e rendere la manutenzione meno frequente e più semplice.

Offerte di oggi

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×