Senza categoria

I problemi più comuni del cappotto termico

i problemi più comuni del cappotto termico

i problemi più comuni del cappotto termicoProblemi comuni cappotto termico

Un efficace cappotto termico consente di mantenere costanti le temperature interne, garantendo un ambiente caldo durante l’inverno e fresco durante l’estate, riducendo al contempo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

Un progetto che utilizza materiali di bassa qualità o che viene eseguito senza la dovuta cura o in modo errato, può compromettere le proprietà isolanti del cappotto termico.

Di seguito gli errori principali da evitare.

Una posa errata della rete di rinforzo, o la sua totale assenza, possono causare un indebolimento del sistema isolante.

La rete di rinforzo dovrebbe essere installata dopo aver applicato uno strato di intonaco sulla parete; sarà necessario attendere 24 ore prima di procedere con un secondo strato.


Leggi anche: Il fotovoltaico in ombra


Questa procedura doppia consente alla rete di rinforzo di eseguire al meglio la sua funzione di resistenza agli urti e alle sollecitazioni, risultando efficace contro i movimenti espansivi causati dalle variazioni termiche.

Uno dei problemi più comuni di un cappotto termico mal realizzato è il gonfiore dei pannelli isolanti.

Se questi vengono posati in modo errato durante le fasi di installazione, possono formarsi bolle e rigonfiamenti che, oltre ad essere poco gradevoli esteticamente, nel tempo comprometteranno le proprietà isolanti del cappotto termico, provocando dispersioni di calore.


Leggi anche: Quanti gradi si recuperano con il cappotto termico?


È fortemente sconsigliato installare pannelli isolanti su pareti o muri affetti da umidità e muffa.

Prima di implementare il cappotto termico su un edificio, è necessario risolvere e sanare qualsiasi problema legato a infiltrazioni e umidità.

Altrimenti, l’installazione dei pannelli isolanti sarebbe del tutto inutile, in quanto le proprietà impermeabilizzanti e isolanti del cappotto termico sarebbero fortemente ridotte, se non completamente annullate.

Un errore comune è il posizionamento errato dei pannelli isolanti.

Strato isolante

È consigliabile “sfalsare” i pannelli isolanti per garantire una distribuzione più uniforme dello strato isolante.

Se si creano degli spazi tra i pannelli, è possibile correggere l’errore utilizzando specifiche schiume isolanti o strisce tagliate dai pannelli stessi.

Un’applicazione errata dei paraspigoli per i cappotti può ridurre o compromettere l’efficienza isolante di un muro.

Questi rinforzi sono necessari per conservare le capacità di dilatazione che una parete può subire a causa di un cambiamento brusco di temperatura.

La loro assenza può portare alla formazione di rigonfiamenti o crepe che possono danneggiare lo strato isolante del cappotto.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×