Pro Loco Morbegno
Via V Alpini 111/a 23017 Morbegno (SO)
Tel. 351 5817328
info@prolocomorbegno.it
Prolocomorbegno.it
SOCIAL
Chi siamo
Organigramma
Statuto
Regolamenti
Diventa socio
Resta aggiornato con le nostre ultime notizie
Scopri CartAMOrbegno, la nuova carta fedeltà condivisa tra i commercianti e gli artigiani che operano nel comune Morbegno.
Pro Loco Morbegno
La Pro Loco di Morbegno nasce nel 2012 per volontà di un gruppo di cittadini con finalità di promozione culturale e turistica.
L’impegno sarà rivolto ad esaltare il carattere e lo spirito della nostra città e delle frazioni che costituiscono il territorio in cui essa può svolgere la propria attività istituzionale.
Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram
Le Pro loco sono associazioni locali nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio. La prima Pro loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige; assieme fanno parte dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI).
Inizialmente si chiamavano Comitati di cura o Società di abbellimento e secondo alcuni studi hanno un’origine strettamente legata alle Badìe, gli antichi gruppi a cui le comunità demandavano in passato la gestione delle festività collettive; già allora la diffusione di queste associazioni era rilevata in tutta Italia e nel resto d’Europa. Per l’esattezza erano presenti a Pieve Tesino, allora (1881) territorio Austro-Ungarico, promuovevano la bellezza del territorio, le professioni, le personalità, le specificità della terra, dell’ambiente e della natura circostante, rendendole, attrattiva turistico-culturale per i viaggiatori ed i pellegrini dello Spirito.
Questa situazione si rispecchia anche al giorno d’oggi: in Italia attualmente le Pro loco sono migliaia e le attività che svolgono afferiscono a diverse sfere d’intervento turistico, sociale, culturale e sportivo. Le Pro loco di norma hanno sede nelle Municipalità prive di Aziende per il turismo; nel caso di comuni caratterizzati dalla presenza di frazioni, le Pro loco possono avere come sede la frazione di appartenenza e mantenere la propria competenza nell’intero Comune. Tendenzialmente si tratta di un fenomeno associativo che riguarda in prevalenza i centri piccoli o medi.
Particolare rilievo rivestono per lo sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.









