Senza categoria

Perché si mette l’alloro sotto il cuscino?

perché si mette l'alloro sotto il cuscino

perché si mette l'alloro sotto il cuscinoAlloro sotto il cuscino

Perché si dovrebbe mettere una foglia di alloro sotto il cuscino? Oggi esploriamo i motivi, mistici e scientifici, dietro questa antica tradizione, per capire come e perché può influenzare il sonno, i sogni e il nostro benessere psicofisico.


Le radici storiche e simboliche dell’alloro

L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta sacra fin dall’antichità, particolarmente venerata da Greci e Romani: simbolo di gloria, vittoria e saggezza, come dimostrano le corone di alloro indossate da poeti laureati e vincitori di gare sacre. Era associato ad Apollo, dio del sole, della guarigione e della profezia.

Questa forte valenza simbolica ha portato a credenze secondo cui l’alloro garantirebbe protezione dalle energie negative, favorirebbe le intuizioni e i messaggi lunghi dal subconscio, persino facilitare la chiaroveggenza nei sogni .


Effetti rilassanti alloro

Da sempre, l’alloro è utilizzato anche per le sue proprietà aromatiche e calmanti. Le foglie secernono oli essenziali – come eugenolo, cineolo – che, diffuse sotto il cuscino, favoriscono un ambiente rilassante, riducono ansia e stress, e migliorano la qualità del sonno.

Molte persone segnalano che dormire con alloro sotto la guancia porta a sogni più intensi, vividi, e facili da ricordare, stimolando la creatività e il collegamento con l’inconscio.


La pratica moderna e il “rituale serale”

Oggi mettere una o più foglie sotto il cuscino è diventato un piccolo “rituale” serale che accomuna tradizione, aromaterapia low-cost e benessere. Preparare le foglie (fresche o essiccate), magari inserendole in sacchetti di cotone con qualche goccia di olio essenziale, aiuta a creare un’abitudine rilassante prima di dormire.

Il rituale può anche includere:

  • Scrivere un’intenzione o desiderio su una foglia, sperando di incanalarlo nei sogni.

  • Tenere un diario dei sogni per annotare eventuali visioni o soluzioni ispirate.

Molti osservano che questo semplice rito genera un impatto mentale positivo: aumenta la consapevolezza, il senso di protezione, la predisposizione al riposo profondo.


Le molteplici foglie d’alloro: una o tre?

Nella tradizione italiana, alcune linee raccontano che mettere tre foglie sotto il cuscino potenzi la suggestione: favorirebbe ricordo dei sogni, apporterebbe serenità notturna e fungevano da scudo contro le influenzate negative .

Altri suggeriscono l’uso di due foglie, accompagnate da oli essenziali, per un mix di aromaterapia efficace e rituale personale .


Benefici reali e scienza

Dal punto di vista chimico, gli oli essenziali emessi dal lauro – eugenolo, cineolo, terpinen-4-olo – sono noti per le loro proprietà sedative, ansiolitiche e antinfiammatorie.

Inoltre:

  • L’aroma può contribuire a regolare il ritmo del sonno, favorendo addormentamento più rapido e un riposo meno disturbato.

  • L’atmosfera serale che accompagna il rito (ritiri la foglia, respiri, prepari il cuscino) ha effetti psicologici simili a pratiche di relax: riduce l’attività mentale e prepara fisiologicamente al riposo.

  • L’effetto placebo gioca un ruolo fondamentale: crederci aumenta l’efficacia, in virtù di rituali personali e credenze rassicuranti.


Leggi anche: Perché mettere il bicarbonato nel bidone della spazzatura


Come metterlo in pratica correttamente

Ecco una guida semplice per provare:

  1. Scegli foglie fresche o essiccate, senza macchie, possibilmente da piante non trattate.

  2. Se desideri maggiore igiene, avvolgile in un sacchetto di cotone traspirante.

  3. Fai il rito: mentre le posizioni, prenditi un momento per respirare profondamente, chiudere gli occhi e rilassarti.

  4. Scrivi una parola, un desiderio o un’intenzione sulla foglia, se ti ispira.

  5. Osserva le sensazioni: sonno più rapido, sogni vividi, sensazione di serenità mattutina.

Se preferisci, puoi sostituire le foglie ogni settimana, per evitare che diventino troppo deboli o perdere profumo.


Controindicazioni o limiti

  • Effetto individuale: non tutti percepiscono gli stessi risultati; l’efficacia è soggettiva, legata alla sensibilità olfattiva e alla predisposizione culturale.

  • Allergie: in soggetti sensibili, l’odore intenso degli oli essenziali potrebbe irritare naso o vie respiratorie.

  • Non è medicina: è una pratica di benessere, rilassamento e spiritualità alternativa. Chi soffre di insonnia cronica o disturbi del sonno dovrebbe consultare un medico.


Mettere una foglia (o più) di alloro sotto il cuscino è una tradizione affascinante, che fonde simbolismo millenario, aromaterapia naturale e rituali consapevoli.

  • Perché farlo?

    • Migliora il riposo, riduce stress e ansia;

    • Favorisce sogni vividi, creatività, riflessione profonda;

    • Offre una sensazione di protezione energetica e serenità.

  • Come praticarlo

    • Semplice: foglia + cuscino, con un momento di focalizzazione mentale;

    • Puoi integrare un piccolo rito, come scrivere un’intenzione o scegliere quantità (1, 2 o 3 foglie).

Se sei curioso, perché non provarlo? È un gesto naturale, low-cost, e se ti porta anche solo un po’ di tranquillità e sonni migliori, che male non fa!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×