Hai mai ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto, risposto e trovato solo silenzio dall’altra parte? Se la risposta è sì, non sei solo! Molti si trovano ad affrontare il fastidio delle chiamate mute, che possono essere semplicemente errori tecnici o nascondere motivazioni più complesse. In questo articolo scoprirai perché succede, chi potrebbe esserci dietro e come difenderti.
Leggi anche: WhatsApp e la privacy, cosa devi sapere
Le chiamate mute: cos’è e perché succede?
Le chiamate mute sono telefonate in cui, dopo aver risposto, nessuno parla dall’altra parte della linea. Potrebbero sembrare casuali, ma ci sono diverse ragioni dietro questo fenomeno, alcune innocue e altre meno.
Motivi comuni per cui le persone chiamano e poi non parlano:
Errore umano – Qualcuno ha composto un numero sbagliato, si è reso conto dell’errore e ha riattaccato.
Problemi tecnici – A volte i problemi di rete causano una connessione parziale, impedendo di sentire l’altra persona.
Chiamate da centralini automatici (robocall) – Molti call center usano sistemi automatici che chiamano più numeri contemporaneamente. Se nessun operatore è disponibile quando rispondi, la chiamata rimane silenziosa.
Scam e truffe telefoniche – Alcuni truffatori testano i numeri per vedere se sono attivi prima di richiamare con offerte fraudolente.
Stalking o molestie – In alcuni casi, queste chiamate possono provenire da qualcuno che cerca di disturbarti intenzionalmente.
Test delle compagnie telefoniche – Alcune aziende possono effettuare chiamate di prova per verificare la qualità della rete, ma di solito non sono frequenti.
Leggi anche: Cosa sono le truffe telefoniche vishing?
Le chiamate mute e le truffe telefoniche
Uno dei motivi più preoccupanti per le chiamate mute è la possibilità che siano parte di un tentativo di truffa. Ecco alcuni schemi comuni:
Ping Call: Il truffatore chiama e riattacca rapidamente, sperando che tu richiami un numero a pagamento.
Verifica numeri attivi: I criminali testano se un numero è attivo per poi utilizzarlo in schemi di phishing o vendere i dati a call center truffaldini.
Truffe basate sulla voce: Alcune chiamate mute sono test per poi effettuare truffe in cui cercano di registrare la tua voce per utilizzarla in frodi.
Come riconoscere una chiamata sospetta?
Se rispondi e senti solo silenzio per qualche secondo prima che la chiamata si chiuda, potrebbe essere un robocall o un test automatico.
Se ricevi ripetute chiamate mute dallo stesso numero, potrebbe trattarsi di una verifica per spam.
Se la chiamata proviene da un numero straniero che non conosci, è meglio non rispondere.
Come difendersi dalle chiamate mute?
Se ricevi spesso chiamate mute, ci sono alcuni metodi per proteggerti e ridurre il fastidio.
1. Blocca i numeri sospetti
Se ricevi chiamate mute dallo stesso numero più volte, puoi bloccarlo direttamente dal tuo telefono. Su Android e iPhone esiste l’opzione per bloccare i numeri sospetti.
2. Non richiamare numeri sconosciuti
Se ricevi una chiamata da un numero strano che riattacca subito, evita di richiamare. Potrebbe essere un tentativo di truffa con tariffazione speciale.
3. Attiva la protezione antispam del tuo operatore
Molti operatori telefonici offrono servizi di protezione che bloccano automaticamente chiamate spam e numeri sospetti. Controlla con il tuo operatore se hai questa opzione disponibile.
4. Usa app di riconoscimento chiamate
App come TrueCaller o Hiya permettono di identificare e segnalare numeri sospetti in tempo reale.
5. Segnala il numero alle autorità
Se ricevi ripetute chiamate mute che sembrano sospette o minacciose, puoi segnalarle:
- In Italia: segnalale alla Polizia Postale o al Registro delle Opposizioni.
- Altri paesi: verifica con l’autorità locale per la protezione dei consumatori.
Disturbi telefonici
Le chiamate mute possono essere fastidiose, ma non sempre indicano un pericolo. Spesso sono solo errori tecnici o chiamate automatiche, ma in alcuni casi possono essere segnali di truffe telefoniche o molestie.
La cosa più importante è non farsi prendere dal panico, non richiamare numeri sconosciuti e utilizzare strumenti per bloccare e segnalare numeri sospetti. Se il fenomeno diventa insistente, non esitare a rivolgerti alle autorità per proteggerti.