29 Giugno 2024 07:17

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Perché al decollo e atterraggio sugli aerei di linea bisogna alzare le tendine oscuranti dei finestrini?

Condividi

tendine oscuranti aereoNorme sicurezza volo

Vi siete mai chiesti perché, durante il decollo e l’atterraggio, gli assistenti di volo insistano affinché le tendine oscuranti dei finestrini siano alzate? Dietro a questa procedura c’è una serie di ragioni legate alla sicurezza che potrebbero non essere immediatamente evidenti ai passeggeri. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui questa regola esiste e come contribuisce alla sicurezza a bordo degli aerei di linea.

Illuminazione dell’Abitacolo

Uno dei principali motivi per cui le tendine devono essere alzate è quello di garantire un’adeguata illuminazione dell’abitacolo dall’esterno, specialmente in caso di guasti all’impianto elettrico durante le fasi critiche del volo. Il decollo e l’atterraggio sono momenti in cui le probabilità di un’emergenza sono leggermente più elevate rispetto ad altre fasi del volo.

Se l’illuminazione interna dovesse venir meno, la luce naturale proveniente dall’esterno può diventare fondamentale. Di notte, questa pratica permette comunque di avere una certa illuminazione grazie alle luci presenti fuori dall’aereo, come quelle delle piste di atterraggio.

Cognizione dell’Ambiente Circostante

Un altro motivo importante è che le tendine aperte permettono ai passeggeri di avere una maggiore cognizione dell’ambiente circostante. In caso di emergenza, i passeggeri devono essere in grado di vedere dove si trovano e come muoversi rapidamente. La visione chiara dell’esterno aiuta a orientarsi meglio e a reagire più prontamente in situazioni critiche.

Questo aspetto è cruciale in situazioni di emergenza, dove il tempo di reazione può fare la differenza tra la vita e la morte. Un abitacolo ben illuminato e una buona visione dell’esterno possono ridurre il panico e migliorare le possibilità di evacuazione ordinata e sicura.

ORE, GIORNI E MESI MIGLIORI PER PRENOTARE I VOLI

Valutazione delle Condizioni Esterne

Le tendine alzate permettono anche alle squadre di soccorso di valutare rapidamente le condizioni della cabina dall’esterno in caso di incidente. I soccorritori possono avere una visione chiara dell’interno dell’aereo e prendere decisioni rapide su come intervenire al meglio.

In situazioni di emergenza, ogni secondo conta, e la possibilità di valutare visivamente le condizioni interne dell’aereo senza dover forzare l’accesso può accelerare notevolmente le operazioni di soccorso.

Aiuto Involontario dei Passeggeri

I passeggeri stessi possono essere un prezioso aiuto per l’equipaggio di bordo. Mantenere le tendine alzate permette ai passeggeri di osservare eventuali condizioni anomale all’esterno dell’aereo e di segnalarle prontamente al personale di volo. Questo aiuto, anche se involontario, può contribuire a prevenire incidenti o a gestire meglio situazioni di pericolo.

Immaginate, per esempio, che un passeggero noti del fumo provenire da un motore. Segnalando immediatamente la situazione, l’equipaggio può prendere misure appropriate per garantire la sicurezza di tutti a bordo.

Adattamento alla Luce

Un’altra misura di sicurezza riguarda l’adattamento degli occhi dei passeggeri alla luce. Durante il decollo e l’atterraggio, le luci in cabina vengono abbassate per permettere agli occhi dei passeggeri di adattarsi più rapidamente al buio, nel caso qualcosa dovesse andare storto.

Questa misura è una precauzione per permettere agli occhi di adattarsi al buio più rapidamente. In caso di emergenza, come uno spegnimento improvviso delle luci, i passeggeri sarebbero già parzialmente adattati alle condizioni di scarsa illuminazione, rendendo più facile trovare le uscite e evacuare l’aereo.

Sicurezza aerea

In sintesi, la procedura di tenere le tendine dei finestrini alzate durante il decollo e l’atterraggio è una misura di sicurezza fondamentale. Essa garantisce una migliore illuminazione naturale in caso di emergenza, migliora la cognizione dell’ambiente circostante da parte dei passeggeri, facilita il lavoro delle squadre di soccorso e permette un adattamento visivo più rapido alle condizioni di scarsa illuminazione.

La prossima volta che viaggiate in aereo, ricordate che queste regole non sono solo formalità, ma pratiche studiate per garantire la massima sicurezza di tutti a bordo.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile