Senza categoria

Ogni quanto va riavviato il Wi-Fi?

ogni quanto va riavviato il wi fi

ogni quanto va riavviato il wi fiCos’è il riavvio del router

Perché è diverso dal reset

Riavviare (o reboot) un router Wi‑Fi significa spegnerlo e riaccenderlo, mantenendo tutte le impostazioni (SSID, password, configurazioni personalizzate) intatte. Non va confuso con il reset, che invece ripristina il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, cancellando password, nomi di rete e personalizzazioni .

Il riavvio è una soluzione rapida e non invasiva: serve a liberare memoria temporanea, resettare processi attivi, e reinizializzare canali Wi‑Fi, senza dover riconfigurare nulla. È come spegnere e riaccendere un computer quando rallenta per liberare risorse.


I vantaggi principali del riavvio settimanale

a) Liberare cache e memoria interna

Con il tempo, anche i router accumulano dati temporanei, come log e cache, che possono consumare la memoria RAM del dispositivo. Questo è ancor più evidente su modelli economici o più datati, dove la quantità di RAM è limitata. Un riavvio regolare elimina questi accumuli, prevenendo rallentamenti della connessione e malfunzionamenti delle funzioni DHCP o DNS.

b) Migliorare la stabilità del Wi‑Fi

Quando la rete rimane attiva per giorni o settimane, la qualità del segnale può degradare: il canale usato potrebbe diventare congestionato, o alcuni dispositivi potrebbero restare disconnessi in modo anomalo. Molti router, specialmente di fascia consumer, non cambiano automaticamente canale: riavviandoli si forza l’assegnazione di uno canale più libero, migliorando le prestazioni Wi‑Fi .

c) Risolvere glitch e memory leak

Alcuni firmware presentano memory leak, cioè errori che consumano risorse nel tempo senza rilasciarle. Dopo un periodo, questo può causare lussure, disconnessioni intermittenti o perdita di dispositivi dalla rete. Casi specifici, come su router ASUS consumer, richiedono riavvii settimanali per evitare tali problemi.

d) Proteggere da minacce e riprendere DHCP

Un riavvio può anche aiutare a ripulire processi sospetti legati alla sicurezza (es. malware o configurazioni indesiderate). Inoltre, rinnovare l’indirizzo IP dal server DHCP del provider può risolvere problematiche di connessione o prestazioni degradate .


Leggi anche: Pentola normale su induzione? Ecco cosa succede davvero


Quanto spesso è davvero necessario riavviare?

Non esiste una regola valida per tutti i dispositivi, ma indicazioni generali suggeriscono:

  • Ogni mese: sufficiente per router moderni, aggiornati e poco sollecitati .

  • Ogni settimana: consigliato se il router è più vecchio, economico, connette molti dispositivi (smartphone, tablet, IoT) o mostra segni di rallentamento .

In sintesi, il riavvio settimanale è una buona strategia di prevenzione: non serve aspettare che la connessione vada in tilt. Il discorso si semplifica: se hai notato rallentamenti o lag, inserisci un riavvio programmato una volta alla settimana. Altrimenti, puoi limitarti a una frequenza mensile.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×