Ricevere un avviso dall’Agenzia delle Entrate è una circostanza reale per molti contribuenti in questi giorni.
Sono state infatti inviate delle notifiche riguardanti alcune irregolarità riscontrate nei moduli relativi agli anni 2019, 2020 e 2021. Diverse persone incaricate di compilare i questionari ISA 2023, ovvero gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale, hanno ricevuto lettere dall’Agenzia delle Entrate. Sono state identificate delle irregolarità in diversi questionari ISA, il che ha innescato automaticamente degli avvertimenti.
Ci riferiamo al sistema di collaborazione tra contribuenti e l’autorità fiscale, che ha lo scopo di verificare l’accuratezza dei dati forniti tramite la dichiarazione dei redditi. Se quest’ultima dovesse differire dalle risposte fornite nel questionario, saranno necessarie delle verifiche fiscali.
Questo è uno dei metodi attualmente utilizzati per identificare potenziali evasori fiscali o semplici problemi burocratici risolvibili. Pertanto, chiunque riceva una lettera dovrà confrontarsi con brutte notizie.
Alert ricevuto cosa fare – Gli avvisi riguardano le dichiarazioni fiscali del 2019, 2020 e 2021, che ovviamente influenzeranno i questionari da compilare entro il 31 luglio 2023. Il provvedimento pubblicato indica che il contribuente in questione deve accedere al proprio cassetto fiscale. In questo modo si potrà iniziare un dialogo con l’Agenzia, personalmente o tramite il proprio commercialista. Questo rimane il canale preferito per ottenere ulteriori dettagli, segnalare discrepanze, richiedere chiarimenti e, naturalmente, regolarizzare la propria situazione. Se si agisce immediatamente, attraverso il ravvedimento operoso, si otterrà una riduzione delle sanzioni previste.