Il Bitto DOP si produce solo in Valgerola e nella Valli del Bitto?
No — non è corretto dire che il Bitto DOP si produca solo nella Val Gerola e nelle Valli del Bitto, anche se queste zone ne rappresentano il cuore storico. Ecco una spiegazione più precisa:
Zona produzione Bitto DOP
Secondo il disciplinare e le fonti ufficiali:
-
Il Bitto DOP è un formaggio la cui produzione è limitata all’area delle “Alpi Orobie”.
-
In particolare comprende:
-
l’intera provincia di Provincia di Sondrio (Valtellina e zone alte).
-
e «alcuni comuni limitrofi» nella provincia di Provincia di Bergamo (Alta Valle Brembana) — ad es. Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida e Valleve.
-
Quindi la produzione non è esclusiva della Val Gerola o delle sole “Valli del Bitto”.
Perché la confusione
-
Le “Valli del Bitto” (la Val Gerola e la Valle di Albaredo, rami del torrente Bitto) sono la zona originaria del formaggio e i produttori tradizionali vi si riferiscono come “nucleo storico”.
-
Tuttavia, quando è arrivato il marchio DOP, il disciplinare ha ampliato la zona per includere aree contigue che rispettano condizioni ambientali e tecniche.
-
Inoltre esiste una produzione tradizionale più restrittiva, nota come “Storico Ribelle”, che è di fatto circoscritta alle Valli del Bitto/Val Gerola e che pone requisiti più rigidi.
Quindi, in sintesi
-
Sì: Val Gerola e le Valli del Bitto sono fondamentali per il Bitto e ne rappresentano la zona identitaria.
-
Ma: No, non sono le sole zone autorizzate per la produzione del Bitto DOP — l’area comprende anche l’intera provincia di Sondrio e alcuni comuni dell’Alta Valle Brembana (provincia di Bergamo).
-
Se invece ci riferiamo allo “Storico Ribelle”, allora la zona è più ristretta e coincide maggiormente con la Val Gerola / Valli del Bitto.
Zona di produzione autorizzata
Secondo il disciplinare:
-
L’articolo 2 del disciplinare stabilisce che la zona comprende l’intero territorio della provincia di Provincia di Sondrio.
-
Inoltre comprende gli alpeggi dei territori limitrofi di alcuni comuni dell’Alta Valle Brembana in provincia di Provincia di Bergamo: Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida, Valleve.
-
Infine, comprende anche gli alpeggi denominati Varrone, Artino e Lareggio dei territori limitrofi nei comuni di Introbio e Premana nella provincia di Provincia di Lecco.
Produzione Bitto
-
La zona non è ristretta esclusivamente alla Val Gerola o alle “Valli del Bitto”, ma include tutta la provincia di Sondrio e quelle specifiche aree in Bergamo e Lecco.
-
Il disciplinare non elenca ogni singolo comune della provincia di Sondrio uno per uno — viene indicato “intero territorio” della provincia.
-
Nell’area di Bergamo/Lecco sono citati solo alcuni comuni e/o alpeggi specifici, non l’intera provincia.
Ricevi le news con WhatsApp