Territorio

Multe disciplinari in Svizzera: quando il conto diventa salato

multe disciplinari in svizzera quando il conto diventa salato

Cosa sono le multe disciplinari in Svizzera

In Svizzera, le cosiddette multe disciplinari (“multa disciplinare” è la traduzione italiana del procedimento previsto dalla Legge sulle multe disciplinari (LMD) e dalla Ordinanza concernente le multe disciplinari (OMD)) sono sanzioni amministrative previste per infrazioni di lieve entità alla legge sulla circolazione stradale e ad altre disposizioni federali/lavorative.

Nell’ambito della circolazione stradale, ad esempio, alcune infrazioni “minori” – come non allacciare la cintura, circolare senza fari di giorno, esposizione non corretta del disco del parcheggio – possono essere gestite tramite procedimento di multa disciplinare se rientrano nella lista definita dall’OMD.

La distinzione fondamentale è che la multa disciplinare è una procedura semplificata rispetto al procedimento penale ordinario: se si paga nei tempi previsti, il procedimento si chiude lì; se non si rispetta il termine o si contesta l’infrazione, può scattare la procedura ordinaria con costi e rischi maggiori.

È dunque importante capire:

  • che vi è un termine per il pagamento;

  • che non pagare o ignorare può far passare la sanzione da amministrativa a penale;

  • che gli importi, pur “moderati” nella prima fase, possono crescere.


Quali sono le infrazioni più comuni e gli importi in gioco

Ecco una panoramica delle infrazioni tipiche che possono essere sanzionate con multa disciplinare in Svizzera e relativi esempi di importi:

  • Non avere con sé la patente: circa CHF 20.

  • Esporre male o non esporre il disco/biglietto del parcheggio: circa CHF 40.

  • Non allacciare la cintura di sicurezza (conducente o passeggeri): circa CHF 60.

  • Inosservanza dell’obbligo di creare il corridoio d’emergenza in autostrada: circa CHF 100.

Nel caso dell’eccesso di velocità, viene prevista una scala: per superamenti piccoli dei limiti (es. fino a 20 km/h fuori dal centro abitato) rientra in sanzione di multa disciplinare, mentre per superamenti maggiori scatta la procedura ordinaria.

Va evidenziato che gli importi variano a seconda del Cantone e della gravità; quindi quanto sopra è solo indicativo. Per esempio, nel Cantone di Ticino si segnala che gli importi sono stabiliti dall’Ufficio giuridico della Sezione della circolazione.


Cosa succede se ritardi o non paghi la multa disciplinare

Uno degli aspetti più critici è proprio il ritardo o la mancata contestazione del pagamento: ecco cosa può succedere.

  • Di norma, il contravventore ha 30 giorni per pagare la multa disciplinare dopo averla ricevuta. Ad esempio, nel Comune di Lugano vi è questo termine indicato.

  • Se non si paga nei termini, l’autorità può avviare la procedura ordinaria (penale) che comporta costi aggiuntivi, spese e sanzioni maggiori.

  • Nel caso della circolazione stradale, un mancato pagamento può trasformare l’illecito amministrativo in un reato penale, con tutte le conseguenze: rischio di procedimento penale, costi, anche possibile ritiro della patente o sequestro del veicolo.

  • Più in generale, per alcune infrazioni lavorative o relative ai salari, sanzioni e multe possono raggiungere importi molto elevati in caso di recidiva. Ad esempio: nel Cantone di Ginevra, datori di lavoro che violano il salario minimo rischiano sanzioni fino a CHF 30.000.

In sintesi: il “conto” può diventare molto più salato se non si agisce tempestivamente. Per un automobilista straniero, per esempio, ignorare la multa può significare problemi all’attraversamento del confine la volta successiva, o procedure di recupero internazionale.


Perché questo sistema è “onnipresente” e cosa comporta per chi va in Svizzera

Il sistema delle multe disciplinari in Svizzera è molto presente perché:

  • La Svizzera è uno Stato federale con molti Cantoni, ciascuno con proprie polizie, ma le infrazioni alla circolazione e altre normative sono spesso centralizzate o coordinate a livello federale (leggi federali, ordinanze) come la LMD/OMD.

  • Le autorità svizzere hanno interesse a far rispettare le norme per motivi di sicurezza stradale, ordine pubblico, diritto del lavoro.

  • Per chi attraversa o tramite la Svizzera (ad esempio un automobilista italiano o residente in Italia ma che guida in Svizzera) è fondamentale conoscere le regole, perché non pagarle non è come “ignorare” una multa leggera: le conseguenze possono coinvolgere anche l’Italia (accordi bilaterali, recupero crediti).

Per chi vive o lavora in Svizzera, oppure per un turista o chi transita, ciò comporta che:

  • Occorre essere vigili: conoscere limiti di velocità, obblighi minori (fari, cinture, disco orario parcheggio) e tempistiche.

  • Se si riceve un avviso di multa, è meglio verificare subito e procedere al pagamento o contestazione tempestiva.

  • In caso di contestazione, è utile agire entro i termini indicati; ignorare può peggiorare la situazione.

  • La dilazione o il pagamento rateale non sempre è possibile: ad esempio a Lugano è indicato che non è possibile pagare a rate per una multa disciplinare.


Consigli pratici per evitare brutte sorprese

Ecco alcuni consigli utili per evitare che una multa in Svizzera si trasformi in un problema maggiore:

  • Quando entri in Svizzera o guidi in Svizzera, informati sui limiti di velocità, sulla segnaletica, sulle regole di parcheggio e circolazione (es. cinture, fari, distanza di sicurezza).

  • Se ricevi una multa disciplinare, leggila attentamente: controlla il termine per il pagamento, le indicazioni di contestazione, i metodi di pagamento (online, carta, QR code) – ad esempio nel Comune di Lugano vi è un portale online con numero multa e targa.

  • Non attendere troppo: se il termine di 30 giorni scade senza pagamento o contestazione, si rischia il passaggio alla procedura penale.

  • Conserva la ricevuta di pagamento: serve come prova che hai onorato il debito e può evitare costi aggiuntivi o procedimenti.

  • Se non sei tu il conducente oppure se è un veicolo a noleggio o aziendale, verifica subito chi era alla guida o chi deve rispondere: in alcuni casi la multa viene trasferita a chi era effettivamente alla guida.

  • Se il documento è in tedesco o francese e non lo capisci: considera di farselo tradurre o chiedere spiegazione. Anche se le modalità di pagamento sono solitamente chiare, la lingua può risultare un ostacolo.


Le multe disciplinari in Svizzera rappresentano un sistema concreto e attivo per gestire infrazioni stradali e altri tipi di violazioni di “minore gravità”. Tuttavia, la superficialità nel trattarle può portare a conseguenze ben più gravi: costi più elevati, procedimento penale, difficoltà all’attraversamento del confine o al rientro in Svizzera, possibili restrizioni della patente o del veicolo.

Se sei un automobilista che transita spesso in Svizzera, o se hai un’attività che opera in Svizzera o ha rapporti con la Svizzera, non sottovalutare questi aspetti. Il conto, come dicevamo, può diventare salato.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×