Curiosità

Multa per eccesso di velocità? La condizione che ti esonera dal pagamento ma in pochi lo sanno

autovelox niente multaAutovelox, come evitare multe (www.valtellinamobile.it)

Quando parliamo di una multa per eccesso di velocità, pensiamo di pagarla subito: a volte, però, non siamo tenuti a farlo.

Nessuno vorrebbe mai ricevere una multa, questo è chiaro, purtroppo però se non rispettiamo la legge siamo costretti a riceverla e a pagarla il prima possibile, anche perché in caso contrario il rischio è sostanzialmente quello di arrivare a pagare una cifra semplicemente insostenibile in certi casi.

Attenzione, però, perché quello che in molti non sanno è che non sempre quando riceviamo una multa per eccesso di velocità siamo effettivamente chiamati a pagarla. Esiste una specifica condizione, infatti, in cui l’automobilista può evitare di spendere soldi per la contravvenzione ricevuta.

Ragion per cui, abbiamo deciso che fosse a dir poco giusto rivelare quanto vi abbiamo detto e abbiamo precisato in queste righe. Dopotutto, non si tratta di qualcosa che tutti quanti conoscono, ed è bene essere a consocenza di queste fondamentali informazioni.

Multa per eccesso di velocità, non sempre va pagata: i dettagli

Quando parliamo di multe per eccesso di velocità, non sempre facciamo riferimento a qualcosa che va pagato il prima possibile, perché in certi casi effettivamente non siete chiamati a spendere soldi per quanto vi è stato comminato. Secondo quanto chiarito dalla Corte di cassazione, in effetti, una multa è considerata valida se l’autovelox utilizzato è tanto omologato quanto approvato. La sola approvazione non basta, perché pur asserendo che il congegno funziona, senza l’omologazione – che comunque attesta la conformità ai requisiti tecnici previsti dalla legge – è comunque un requisito insufficiente.

autovelox niente multa

Solo in un caso è possibile (www.valtellinamobile.it)

Considerando, poi, che molti degli apparecchi installati sulle strade non sono al 100% validi, sicuramente ben più di una multa può essere contestata. Almeno fino a quando il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non consentirà l’omologazione effettiva sui nuovi dispositivi. Ma come fare a sapere quale autovelox è in regola o meno? Potete consultare il sito del comune per scoprirlo, anche perché è costretto a pubblicare l’elenco completo dei dispositivi di controllo elettronico di velocità adibiti sul territorio circostante.

Se accanto al modello del dispositivo non compare alcun riferimento all’omologazione, significa che semplicemente non esiste. In ogni caso, è possibile anche presentare istanza di accesso agli atti amministrativi al comune o all’ente di riferimento, ottenendo la copia del verbale di omologazione del dispositivo. L’ente pubblico ha 30 giorni di tempo per rispondere, tuttavia non aspettate troppo se avete ricevuto una multa perché per eseguire il ricorso avete la medesima scadenza da tenere in considerazione.

Change privacy settings
×