Senza categoria

Muffa nella lavastoviglie: perché succede e cosa fare

muffa nella lavastoviglie perché succede e cosa fare

Muffa nella lavastoviglie


Perché si forma la muffa nella lavastoviglie?

  • Umidità persistente e scarsa ventilazione
    L’interno della lavastoviglie è spesso caldo e umido, condizioni ideali per la muffa. Se l’apertura della porta dopo il ciclo non favorisce l’asciugatura, l’umidità ristagna, specialmente nelle guarnizioni e nelle zone nascoste.

  • Residui di cibo come nutrimento
    Se i piatti non vengono sciacquati prima del ciclo, i residui di cibo alimentano la crescita delle spore fungine. Anche il filtro intasato accumula questi frammenti favorendo l’ambiente pericoloso per la muffa.

  • Componenti trascurate: guarnizioni, filtro e bracci di lavaggio
    Le guarnizioni possono trattenere umidità e residui; i filtri sporchi ostacolano il drenaggio e i bracci intasati non distribuiscono bene l’acqua durante il lavaggio.

  • Uso saltuario o prolungato inattività
    In caso di inutilizzo prolungato, la lavastoviglie può diventare un habitat per muffa. Per prevenire, anche i cicli a vuoto mensili sono consigliabili.


Leggi anche: Come capire se manca il gas nel frigo


È pericolosa per la salute?

Sì, la muffa può avere effetti sul benessere:

  • Reazioni allergiche e respiratorie
    Le spore inalate possono causare irritazioni, allergie e aggravare condizioni come l’asma.

  • Micotossine e disturbi gastrointestinali
    Alcune muffe producono micotossine: vanno evitate soprattutto in presenza di fragilità del sistema immunitario.


Come eliminare la muffa?

Ecco i passaggi quotidiani e periodici fondamentali:

  • Pulizia delle guarnizioni e dell’interno
    Usa acqua calda con aceto o bicarbonato per strofinare guarnizioni, pareti e carrelli.

  • Filtro e bracci di lavaggio
    Estrai e pulisci il filtro con acqua calda e detergente; controlla e libera i fori dei bracci da incrostazioni o residui.

  • Cicli a vuoto con aceto e bicarbonato

    1. Metti una tazza di aceto bianco sul ripiano superiore e avvia un ciclo ad alta temperatura.

    2. Poi versa bicarbonato sul fondo e avvia un secondo ciclo.

  • Uso di detergenti specifici
    In alternativa ai rimedi naturali, usa abitualmente detergenti antimuffa o tavolette pulenti specifiche.


Come prevenire il ritorno della muffa

  • Mantieni ventilata la lavastoviglie
    Lascia lo sportello socchiuso dopo ogni ciclo per favorire l’evaporazione dell’umidità.

  • Pulizie regolari
    Esegui una manutenzione ogni 1–2 mesi: filtro, guarnizioni, interni, bracci e cyclical cleaning con aceto.

  • Sciacqua i piatti prima del carico
    Rimuovi i residui più grandi prima di avviare il ciclo, così da evitare accumuli.

  • Usa spesso l’elettrodomestico
    Un uso regolare impedisce l’accumulo stagnante di acqua e umidità.


5. Riepilogo pratico

Problema Rimedi consigliati
Umidità stagnante Lasciare lo sportello aperto e ventilare dopo l’uso
Muffa nelle guarnizioni Pulire con aceto/bicarbonato
Filtri e bracci sporchi Pulire regolarmente con detergente e spazzola
Muffa interna visibile Cicli a vuoto con aceto e bicarbonato o detergenti specifici
Formazione ripetuta di muffa Pulizie regolari e uso frequente dell’elettrodomestico

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×