26 Giugno 2024 06:28

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Manutenzione dei pannelli fotovoltaici: dubbi e risposte

Condividi

Manutenzione dei pannelli fotovoltaiciNegli ultimi anni, l’attenzione verso le tematiche ambientali è cresciuta notevolmente, spingendo sempre più persone ad adottare comportamenti sostenibili anche in ambito domestico. Tra le innovazioni più rilevanti per la casa sostenibile troviamo i pannelli fotovoltaici, che permettono di produrre energia elettrica sfruttando la luce del sole. Tuttavia, essendo una tecnologia relativamente recente, sorgono spesso dubbi riguardo alla manutenzione necessaria, in particolare sulla pulizia dei pannelli fotovoltaici. Ecco quindi una guida completa per rispondere alle principali domande: perché, quando e come pulire i pannelli fotovoltaici?

Perché Pulire i Pannelli Fotovoltaici?

I pannelli fotovoltaici, solitamente installati sul tetto delle abitazioni, sono esposti a diversi agenti atmosferici come smog, polveri, fumo, pollini e detriti vari (sassi, foglie, etc.). Questa esposizione continua può portare all’accumulo di sporcizia sulla superficie dei pannelli, riducendone l’efficienza. Studi hanno dimostrato che la mancanza di manutenzione e l’accumulo di sporco possono diminuire l’efficienza dei pannelli fotovoltaici del 15-20%.

Pulire regolarmente i pannelli fotovoltaici non è solo una questione estetica, ma è fondamentale per garantirne la longevità e massimizzare la produzione di energia. Un pannello pulito è in grado di catturare meglio la luce del sole, migliorando così il rendimento energetico dell’impianto.

Quando pulire i pannelli fotovoltaici

La frequenza della pulizia dei pannelli fotovoltaici dipende dalla posizione dell’impianto. In generale, è consigliabile effettuare la pulizia almeno due volte l’anno, preferibilmente in primavera e in autunno. Questi periodi sono ideali perché consentono di rimuovere lo sporco accumulato durante le stagioni più rigide e preparare i pannelli per il massimo rendimento durante i mesi più soleggiati.

Se l’impianto si trova in aree particolarmente soggette a polveri, come zone marine, industriali o in presenza di molti alberi, è consigliabile aumentare la frequenza delle pulizie. Il momento migliore per pulire i pannelli è al mattino, quando l’umidità o la rugiada della notte hanno ammorbidito lo sporco, facilitando la pulizia.

ESISTONO CAPPOTTI TERMICI ANTI GRANDINE?

Come Pulire i Pannelli Fotovoltaici?

La pulizia dei pannelli fotovoltaici può essere effettuata autonomamente o con l’intervento di un esperto. Mentre l’intervento di un tecnico è fondamentale per il controllo periodico dell’impianto, la pulizia può essere eseguita anche in autonomia, utilizzando gli strumenti giusti.

Strumenti Necessari

Per pulire i pannelli fotovoltaici in modo sicuro e efficace, è necessario disporre di una spazzola idrica montata su un tubo telescopico, collegabile al rubinetto dell’acqua. È utile che la spazzola sia dotata di un serbatoio per il detersivo, che venga diluito durante l’erogazione. In alcuni casi, per raggiungere i punti più difficili, potrebbero essere necessari raccordi angolari.

Per quanto riguarda il detersivo, si possono utilizzare prodotti specifici consigliati dagli installatori, ma anche un normale detersivo per piatti può andare bene. È importante risciacquare accuratamente i pannelli e, se possibile, asciugarli per evitare aloni o residui di sapone.

Procedura di Pulizia

  1. Assicurarsi della Sicurezza: Prima di iniziare, assicuratevi di poter accedere ai pannelli in sicurezza. Se i pannelli sono installati in posizioni difficili da raggiungere, potrebbe essere necessario utilizzare attrezzature adeguate o ricorrere all’aiuto di un professionista.
  2. Preparazione degli Strumenti: Collegate la spazzola idrica al tubo e al rubinetto dell’acqua. Riempite il serbatoio del detersivo con un prodotto adeguato.
  3. Iniziare la Pulizia: Passate la spazzola idrica sui pannelli con movimenti delicati per rimuovere polvere e detriti. Insistete particolarmente sui punti più sporchi.
  4. Risciacquo e Asciugatura: Risciacquate bene i pannelli per eliminare ogni residuo di sapone e, se possibile, asciugateli con un panno morbido per evitare macchie.

Manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Con le giuste accortezze, la vita media di un impianto fotovoltaico può arrivare fino a trent’anni, garantendo una casa più sostenibile e salutare per un lungo periodo. Pulire regolarmente i pannelli fotovoltaici è una pratica fondamentale per mantenerne alta l’efficienza e prolungarne la durata. Che si scelga di farlo autonomamente o affidandosi a un esperto, l’importante è non trascurare questa operazione, che contribuisce a rendere la nostra abitazione più ecologica ed efficiente.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile