News

Le regole per motoslitte e quad a Livigno

le regole per motoslitte e quad a livigno

Livigno motoslitte

Ordinanza n. 114/2016 Comune di Livigno

E’ vietata la circolazione di motoslitte, quad, go kart nelle aree: zone SIC e Zps, aree sciabili, pista da fondo, ciclabili, zone boschive e freeride, Valle delle Mine, Val Federia, Val della Forcola, Val Nera, Vallaccia.

Vietata la circolazione delle motoslitte nelle strade, vie e piazze comunali, lungo le piste da sci e sugli itinerari pedonali: vietato anche il semplice attraversamento degli stessi.

L’attività di noleggio potrà essere effettuata dalle 9 alle 20 su percorsi aperti debitamente segnalati e dalle 9 alle 22 su circuiti chiusi e delimitati.

Quad e motoslitte a Livigno

I percorsi da utilizzare per trasportare i clienti presso i ristori sono utilizzabili esclusivamente dalle ore 18 alle ore 24 e solo per il trasporto dei clienti che necessitano dover raggiungere tali ristori.

I clienti dovranno essere sempre accompagnati.

Offerte di oggi

Livigno è una località sciistica nelle Alpi italiane, vicino al confine con la Svizzera. È conosciuta per gli snowpark, completi di piste e discese.

In paese, nel Museo Mus! di Livigno e Trepalle, sono esposti attrezzi agricoli e altri oggetti che raccontano il passato della zona.

La Latteria di Livigno è un caseificio funzionante che propone anche un museo e un diorama della fauna locale.

Da Livigno è possibile visitare il Parco Nazionale dello Stelvio, che ospita ermellini, aquile e stambecchi.

Nel suo territorio è compresa la frazione di Trepalle, che si sviluppa fino a 2 250 metri s.l.m.

Tale quota ne fa il centro abitato permanente più alto d’Europa assieme a Juf, in Svizzera posto a 2126 metri s.l.m. che però conta solo 25 abitanti.

Trepalle è pertanto il più alto in assoluto tra i paesi europei con più di 100 abitanti.

Eira, infine, è una località che dà il nome al passo omonimo.

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×