Cosa sono le tende che respingono il calore
Le tende termiche, o tende anti-calore, sono appositamente progettate per riflettere i raggi solari e isolare termicamente gli ambienti. Sono realizzate con materiali speciali – come tessuti tecnici, fibre con filati metallizzati o strati in alluminio – in grado di respingere fino all’80-95% dei raggi infrarossi, riducendo significativamente il trasferimento di calore attraverso le finestre.
In estate, queste tende rendono l’ambiente fino a 7 °C più fresco semplicemente rallentando l’ingresso del calore dal sole.
D’inverno, si comportano come un freno sulla dispersione del calore interno, creando un microclima più stabile e confortevole.
Oltre all’aspetto termico, le tende riflettenti offrono anche protezione UV, preservano mobili e pavimenti dal deterioramento, migliorano l’isolamento acustico grazie allo spessore dei tessuti, e spesso contribuiscono al buio notturno, utile per chi dorme di giorno.
Leggi anche: Termosifoni, in estate ti devi ricordare di farlo assolutamente
Come funzionano? Principi tecnico-costruttivi
Le tende anti-calore si basano su tre meccanismi principali:
-
Riflessione: un rivestimento metallico o metallizzato dirige indietro buona parte della radiazione solare prima che penetri nella stanza.
-
Assorbimento e barriera termica: strati fono-isolanti (schiuma, microfibre) trattengono calore interno o esterno, impedendo la trasmissione.
-
Riduzione della trasmissione d’aria: il tessuto spesso e doppi case tende previene correnti d’aria e dispersioni termiche.
Per esempio, la fodera BI-COOL di Moondream utilizza fili metallizzati che riflettono l’80‑90% dei raggi infrarossi su entrambe le facce del tessuto, funzionando sia in estate che in inverno.
Le tende a rullo screen, dotate di tessuti in PVC e poliestere, riflettono fino al 68% del calore solare, aumentando notevolmente il comfort estivo.
Vantaggi pratici e benefici reali
a) Comfort termico
Le tende anti-calore migliorano immediatamente la percezione di benessere: ambienti più freschi d’estate e più caldi d’inverno senza utilizzare sistemi di climatizzazione o riscaldamento.
b) Risparmio energetico
Bloccando dispersioni e guadagni termici, contribuiscono a ridurre i costi della bolletta fino al 15-25% annuo.
c) Protezione UV e ambientale
Limitano l’ingresso dei raggi UV, preservando colori e materiali degli arredi . Inoltre, usando meno energia si diminuisce l’impatto ambientale e le emissioni di CO₂.
d) Isolamento acustico
Lo spessore e la struttura a strati contribuiscono a ridurre i rumori esterni, ideale in zone trafficate o urbane.
e) Miglioramento del sonno
Grazie all’effetto oscurante, le tende anti-calore sono perfette per chi dorme con luce esterna (turnisti, genitori di bambini piccoli,.).
Tipologie disponibili
Ecco le principali categorie:
-
Tende con fodera termica: aggiunta interna che valorizza tende già esistenti; adatta per aggiornare l’arredo.
-
Tende classiche pesanti: tessuti spessi con filati metallizzati; ideali per il living, isolano e arredano.
-
Tende a rullo screen termiche: minimaliste, adatte a facciate soleggiate, proteggono fino al 68% del calore solare.
-
Tende oscuranti/blackout termiche: combinano isolamento termico e blocco totale della luce.
-
Soluzioni fai-da-te: tendine a celle d’aria o pannelli in alluminio per balconi, utili per budget ridotti.
Criteri di scelta: come orientarsi
• Percentuale di riflessione
Più alta è (>80%), maggiore è l’efficacia anti-calore.
• Tipologia d’installazione
Rullo, drappeggio, pannelli: l’estetica e l’ingombro condizionano la scelta. Le rullo sono perfette su grandi vetrate.
• Struttura multilayer
Ideale avrà almeno 3 strati: tessuto, isolante (schiuma o fibra), riflettente.
• Colori e rivestimento interno
Interni chiari fanno riflettere calore verso l’esterno, esterni scuri aiutano con luce e calore interni .
• Valutazione costo beneficio
Prezzo medio tra 50 € e 250 €, ma l’investimento si ripaga in bolletta in pochi mesi.
Posizionamento e utilizzo ottimale
-
Chiusura nei momenti di punta solare: la massima efficacia si ottiene nelle ore centrali.
-
Dimensioni adeguate: forniscono isolamento migliore se superano il vetro di 10–20 cm per lato .
-
Abbinamento con altre schermature: veneziane esterne e pellicole a bassa emissività aumentano l’efficacia complessiva .
-
Manutenzione semplice: bastano aspirapolvere e lavaggi delicati. I tessuti tecnici non richiedono interventi straordinari .
Aspetti critici e soluzioni
-
Costo iniziale elevato: ma reso dal risparmio energetico e miglior comfort.
-
Estetica ingombrante: risolta scegliendo modelli slim o rullo.
-
Calore assorbito dal tessuto: meglio abbinarle a tende o blindature esterne per evitare trasmissione del calore accumulato .
-
Montaggio accurato: evitare spifferi laterali e installare guide o drappi ben aderenti.
Tende che respingono il calore
Le tende che respingono il calore rappresentano una soluzione intelligente, efficace e sostenibile per migliorare il comfort abitativo, ridurre consumi energetici e proteggere gli interni. Facili da inserire in qualsiasi contesto, disponibili in diverse forme e prezzi, sono un investimento ben ponderato per chi cerca benessere, risparmio e tutela ambientale.
Valuta attentamente tipo di vetrazione, esposizione al sole e stile di arredamento. Per una resa ottimale, orientati verso tende multistrato con fodera metallica ad alta riflessione (>80%) abbinate, se possibile, a una schermatura esterna.