Regole Stufe Lombardia
In Lombardia, la normativa riguardante l’installazione e l’uso delle stufe a biomassa è cambiata radicalmente a partire da agosto 2022. Gli impianti che non rispettano i requisiti della delibera 5360/2021 devono essere disattivati, a meno che non rientrino nei casi di esclusione o di deroga previsti dalla stessa delibera. Questo cambiamento è stato introdotto per migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di inquinanti derivanti dai sistemi di riscaldamento domestico.
Fino al 2024: una deroga temporanea
C’è una deroga importante che riguarda i generatori a biomassa installati dal 20 dicembre 2013 al 18 settembre 2017. Questi impianti possono essere mantenuti in esercizio fino al 15 ottobre 2024, a condizione che rispettino le disposizioni della delibera regionale n. 1118/13, che prevede una certificazione di almeno 4 stelle. Questa deroga consente ai proprietari di tali impianti di avere più tempo per adeguarsi alle nuove normative senza dover affrontare immediatamente i costi di sostituzione.
L’unica fonte di riscaldamento: un’esenzione cruciale
Un’altra esenzione significativa riguarda gli impianti termici civili che costituiscono l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione. Fino al 15 ottobre 2024, questi impianti possono essere mantenuti in esercizio. Questa disposizione è particolarmente importante per chi vive in zone rurali o in abitazioni non servite da sistemi di riscaldamento alternativi.
I controlli e le sanzioni
La conformità a queste normative viene verificata dalle Amministrazioni Provinciali, in collaborazione con i Comuni con meno di 40.000 abitanti. I controlli sugli impianti termici sono cruciali per garantire il rispetto delle nuove disposizioni. In caso di inosservanza, le sanzioni possono variare da 500 € a 5.000 €, una cifra significativa che sottolinea l’importanza di adeguarsi alle normative.
L’importanza della qualità dell’aria
Queste normative sono state introdotte principalmente per migliorare la qualità dell’aria in Lombardia. Le stufe e i generatori a biomassa, se non adeguatamente controllati e certificati, possono essere una fonte significativa di inquinamento. Le nuove regole mirano a ridurre le emissioni di particolato e altri inquinanti, contribuendo a un ambiente più sano per tutti i residenti.
Come prepararsi al cambiamento
Per i proprietari di impianti termici a biomassa, è fondamentale essere proattivi. Verificare se il proprio impianto rientra nelle deroghe previste e, in caso contrario, pianificare la sostituzione o l’adeguamento dell’impianto. Inoltre, è consigliabile tenersi aggiornati sulle ulteriori modifiche normative che potrebbero essere introdotte in futuro.
Regolamentazione stufe Lombardia
L’adeguamento alle nuove normative può sembrare oneroso, ma rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e salubre. Investire in impianti termici più efficienti e meno inquinanti non solo aiuta a conformarsi alla legge, ma contribuisce anche al benessere ambientale e alla salute pubblica.