Le gomme 4 stagioni consumano di più?

Condividi

le gomme 4 stagioni consumano di piùQuando si tratta di scegliere gli pneumatici per la propria auto, una delle domande più comuni è: le gomme 4 stagioni consumano più carburante rispetto a quelle estive? La risposta breve è , ma vediamo nel dettaglio il perché di questa differenza e quali fattori influenzano il consumo di carburante legato agli pneumatici.

Resistenza al Rotolamento e Consumo di Carburante

La resistenza al rotolamento è una delle principali cause dell’aumento del consumo di carburante. Essa rappresenta l’energia dissipata quando il pneumatico si deforma a contatto con la strada. Maggiore è la resistenza al rotolamento, maggiore sarà l’energia necessaria per far avanzare il veicolo, aumentando così il consumo di carburante. Secondo Nokian Tyres, la resistenza al rotolamento può influenzare fino al 20% del consumo totale di carburante del veicolo.


Leggi anche: Le gomme estive consumano di meno?


Differenze tra Gomme 4 Stagioni e Gomme Estive

Le gomme 4 stagioni sono progettate per offrire prestazioni adeguate in una varietà di condizioni climatiche, combinando caratteristiche delle gomme estive e invernali. Questo compromesso comporta alcune differenze chiave rispetto alle gomme estive:

  • Mescola del battistrada: Le gomme 4 stagioni utilizzano una mescola più morbida per mantenere flessibilità a basse temperature, ma ciò può portare a una maggiore deformazione e, di conseguenza, a una resistenza al rotolamento più elevata durante i mesi caldi.

  • Disegno del battistrada: Il battistrada delle gomme 4 stagioni presenta solitamente scanalature più profonde e lamelle aggiuntive per migliorare l’aderenza su neve e ghiaccio. Questo design aumenta l’attrito con la strada, contribuendo a un consumo di carburante leggermente superiore rispetto alle gomme estive, che hanno un disegno più liscio ottimizzato per l’asfalto asciutto.


Leggi anche: Pneumatici all season come vanno veramente?


Impatto sul Consumo di Carburante

L’aumento del consumo di carburante derivante dall’uso di gomme 4 stagioni rispetto alle estive può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, le condizioni di guida e la pressione degli pneumatici. Tuttavia, è generalmente accettato che la maggiore resistenza al rotolamento delle gomme 4 stagioni porti a un consumo di carburante leggermente superiore. Ad esempio, Nokian Tyres evidenzia che la differenza nel consumo tra la classe di efficienza energetica migliore e quella peggiore può arrivare fino a 0,6 litri ogni 100 km.

Vantaggi e Svantaggi delle Gomme 4 Stagioni

Vantaggi:

  • Versatilità: Adatte per l’uso durante tutto l’anno, eliminando la necessità di cambiare pneumatici tra stagioni.

  • Convenienza: Risparmio sui costi e sul tempo legati al cambio stagionale degli pneumatici.

Svantaggi:

  • Prestazioni Compromesse: Non offrono le stesse prestazioni ottimali delle gomme specifiche per stagione, soprattutto in condizioni climatiche estreme.

  • Maggiore Consumo di Carburante: A causa della maggiore resistenza al rotolamento, possono aumentare leggermente il consumo di carburante.

  • Usura Accentuata: Possono usurarsi più rapidamente, specialmente se utilizzate in condizioni non ideali per le loro caratteristiche.

Gomme 4 Stagioni e Consumi

In sintesi, le gomme 4 stagioni rappresentano una soluzione pratica per chi desidera evitare il cambio stagionale degli pneumatici, offrendo una performance accettabile in diverse condizioni climatiche. Tuttavia, è importante essere consapevoli che questa versatilità comporta alcuni compromessi, tra cui un leggero aumento del consumo di carburante rispetto alle gomme estive, dovuto principalmente alla maggiore resistenza al rotolamento. La scelta tra gomme 4 stagioni e gomme specifiche per stagione dovrebbe quindi basarsi sulle proprie esigenze di guida, sul clima della propria regione e sulle priorità personali in termini di prestazioni e consumo di carburante.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie