Senza categoria

Lavorare a Saint Moritz: i mestieri ben pagati che gli svizzeri non vogliono più fare

lavorare a saint moritz i mestieri ben pagati che gli svizzeri non vogliono più fare

lavorare a saint moritz i mestieri ben pagati che gli svizzeri non vogliono più fare

Perché a Saint Moritz mancano lavoratori svizzeri? Un’opportunità d’oro per gli italiani

Saint Moritz, la celebre perla dell’Engadina, non è solo sinonimo di lusso, neve e sport invernali. Dietro le quinte di hotel a 5 stelle, ristoranti gourmet e cliniche private di alto livello, si nasconde una realtà interessante per chi è in cerca di lavoro: mancano lavoratori svizzeri in molti settori, e il sistema economico locale si regge sempre più sul contributo di manodopera straniera.

Il motivo? Le nuove generazioni svizzere mostrano scarso interesse per mestieri ritenuti “faticosi” o con orari poco flessibili. Parliamo ad esempio di lavori nella ristorazione, nell’hotellerie, nell’edilizia e nella sanità, dove la domanda di personale è in costante crescita, ma l’offerta interna non riesce a stare al passo.


Leggi anche: I 10 lavori più ricercati oggi in Svizzera per i frontalieri


E qui entrano in gioco i lavoratori stranieri, in particolare gli italiani, che da anni rappresentano una parte fondamentale del tessuto lavorativo del Canton Grigioni.

Vuoi lavorare in Svizzera con buoni stipendi e ambiente internazionale? Saint Moritz potrebbe essere la tua occasione perfetta.

Molti ruoli, infatti, vengono coperti regolarmente da frontalieri o trasferiti, attratti da stipendi superiori rispetto all’Italia, condizioni contrattuali chiare e la possibilità di vivere un’esperienza professionale unica in un contesto d’élite.

I vantaggi non finiscono qui:

  • Stipendi competitivi, anche per ruoli entry-level

  • Opportunità stagionali (ideali per giovani e studenti)

  • Possibilità di carriera nel settore turistico e sanitario

  • Ambiente multiculturale e dinamico

Se hai competenze nel settore turistico-alberghiero, edile o sanitario, conoscere le lingue (italiano + tedesco o inglese) e sei disposto a trasferirti o lavorare come frontaliere, le possibilità di essere assunto sono altissime.

Saint Moritz ha bisogno di te. E, a quanto pare, gli svizzeri non sono in fila per prendere quel posto.

Settori con maggiore carenza di manodopera

  1. Settore alberghiero e della ristorazione: La forte domanda turistica ha generato una crescente necessità di personale qualificato. Le posizioni più richieste includono:

    • Chef de partie

    • Camerieri

    • Addetti al front office

    • Portieri notturni

    • Massaggiatori

Queste professioni sono spesso evitate dalla manodopera locale a causa di orari irregolari e della stagionalità del lavoro.

  1. Settore sanitario: La Svizzera affronta una crescente domanda di personale sanitario, in particolare infermieri e operatori socio-sanitari (OSS). Nonostante stipendi competitivi, molti svizzeri evitano queste professioni a causa di turni irregolari e dell’elevato carico di lavoro.

  2. Settore edile: Le professioni come muratori, carpentieri ed elettricisti sono sempre più richieste, ma spesso non attirano la manodopera locale. Le aziende si rivolgono quindi a lavoratori stranieri per colmare queste posizioni.

Opportunità per i lavoratori stranieri

La carenza di manodopera in questi settori rappresenta un’opportunità per i lavoratori stranieri, soprattutto italiani, che possono beneficiare di:

  • Retribuzioni competitive: Ad esempio, nel settore sanitario, gli stipendi possono variare dai 70.000 ai 150.000 CHF annui, a seconda della specializzazione e dell’esperienza.

  • Esperienza internazionale: Lavorare a Saint Moritz offre l’opportunità di acquisire esperienza in un contesto internazionale e multiculturale.

  • Possibilità di crescita professionale: Le aziende locali spesso investono nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei dipendenti.

Considerazioni finali

Per chi è interessato a trasferirsi e lavorare a Saint Moritz, è importante:

  • Verificare il riconoscimento delle qualifiche professionali in Svizzera.

  • Avere una buona conoscenza delle lingue locali, come il tedesco o il francese, oltre all’italiano.

  • Essere preparati ad adattarsi a un nuovo ambiente culturale e lavorativo.

In conclusione, la carenza di manodopera svizzera in settori chiave a Saint Moritz apre le porte a numerose opportunità per i lavoratori stranieri motivati e qualificati.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×