Lavare il riso? Quando va lavato e quando no

Condividi

lavare il riso quando va lavato e quando no

Lavare il riso?

Molte persone commettono un errore quando cucinano il riso: non lo sciacquano.

Tuttavia, questa pratica non è sempre necessaria.

È importante distinguere tra la salute e la cucina.

Lavare il riso può aiutare ad eliminare l’amido in eccesso e renderlo più digeribile, soprattutto per coloro che soffrono di malattie come il reflusso o la gastrite.

Inoltre, può essere utile per coloro che seguono una dieta a basso indice glicemico, poiché il riso in generale ha un alto indice glicemico.

Come lavare il riso

Per quanto concerne la preparazione del riso in cucina, è opportuno lavarlo ogni volta che si desidera preparare un’insalata di riso, del riso basmati da servire con verdure o con un secondo piatto, oppure ricette orientali.

In altre parole, in tutte quelle situazioni in cui è necessario avere i chicchi di riso ben separati tra loro.

La situazione è diversa se si desidera preparare un risotto.

In questo caso, il riso non deve essere sciacquato affatto, poiché ciò garantisce la cremosità del riso e la caratteristica consistenza del piatto.

Ma cosa succede con il riso integrale o semi-integrale?

Alcuni esperti consigliano di sciacquarlo sempre per eliminare eventuali impurità, come sassolini o altro.


Leggi anche: Raccolta differenziata, cosa mettere nel sacco blu


I vantaggi di lavare il riso

Perché è importante lavare il riso prima di cuocerlo?

Gli esperti di nutrizione di Harvard consigliano di sciacquarlo accuratamente con acqua fredda prima della cottura fino a quando l’acqua non diventa limpida per rimuovere l’eccesso di amido e qualsiasi impurità, specialmente se il riso è stato acquistato sfuso da distributori alla spina.

Oltre ai benefici derivanti dalla riduzione dell’amido del riso o dall’eliminazione di eventuali impurità che possono finire accidentalmente tra i chicchi, esiste un’altra ragione importante per cui è sempre necessario sciacquare questo cereale.

Questo riguarda la concentrazione di arsenico.

L’arsenico nel riso

Secondo Andrew Meharg, scienziato delle piante e del suolo e autore di “Arsenic & Rice”, il riso assorbe naturalmente l’arsenico dall’acqua e dal suolo.

Tuttavia, immergendo il riso durante la notte e risciacquandolo accuratamente, è possibile ridurre la quantità di arsenico fino alla metà.

Un consiglio fondamentale per lavare il riso è quello di evitare possibili problemi di salute.

È importante ricordare che, se si sceglie di cucinare il riso all’ultimo momento, è sempre consigliabile sciacquarlo attentamente per ridurre la presenza di arsenico.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie