Prima di mettere il piumone in lavatrice
Prima di tutto, controlla l’etichetta del tuo piumone. È fondamentale sapere se il produttore consiglia il lavaggio in lavatrice o a secco. Se l’etichetta indica che il piumone è lavabile in lavatrice, sei pronto per procedere.
Ecco i passaggi preparatori:
-
Rimuovi il copripiumone: lavalo separatamente seguendo le istruzioni specifiche.
-
Scuoti il piumone: questo aiuta a distribuire uniformemente l’imbottitura e a rimuovere polvere e detriti.
-
Controlla la capacità della tua lavatrice: un piumone singolo richiede una lavatrice con capacità di almeno 7-8 kg, mentre uno matrimoniale necessita di una capacità di 10-12 kg.
Leggi anche: Bastano 3 kW per un piano cottura a induzione?
Lavaggio piumone
Impostazioni e detersivi consigliati
Impostazioni consigliate:
-
Temperatura: 30-40°C per piumoni in piuma; fino a 60°C per quelli sintetici, se l’etichetta lo consente.
-
Centrifuga: 800-900 giri/min per evitare di danneggiare l’imbottitura.
-
Programma: utilizza il ciclo per capi delicati o specifico per piumoni, se disponibile.
Detersivi consigliati:
-
Detersivo delicato: preferibilmente liquido, specifico per capi delicati.
-
Evita: ammorbidenti e candeggina, poiché possono compromettere la qualità dell’imbottitura.
Trucco utile: inserisci 2-3 palline da tennis pulite nel cestello durante il lavaggio. Questo aiuta a mantenere l’imbottitura distribuita uniformemente e a prevenire la formazione di grumi.
Leggi anche: Cosa succede quando riempi troppo la lavatrice
Asciugatura: come garantire un piumone asciutto e soffice
Opzioni di asciugatura:
-
All’aria aperta: stendi il piumone in un’area ben ventilata, evitando l’esposizione diretta al sole. Giralo ogni 12 ore per assicurarti che si asciughi uniformemente.
-
Asciugatrice: se disponibile, utilizza un ciclo delicato a bassa temperatura. Inserisci nuovamente le palline da tennis per mantenere la morbidezza dell’imbottitura.
Importante: assicurati che il piumone sia completamente asciutto prima di riporlo per evitare la formazione di muffe e cattivi odori.
Conservazione: mantenere il piumone fresco fino al prossimo utilizzo
Consigli per la conservazione:
-
Piegalo con cura: assicurati che sia completamente asciutto prima di piegarlo.
-
Utilizza una sacca traspirante: preferibilmente in cotone, per proteggere il piumone dalla polvere mantenendo una buona ventilazione.
-
Evita sacchetti di plastica: possono trattenere l’umidità e favorire la formazione di muffe.
Suggerimento extra: prima di riporlo, puoi inserire una bustina di lavanda o un altro profumatore naturale per mantenere il piumone fresco e profumato.