L’antica via del commercio del passo Spluga

Condividi

l’antica via del commercio del passo splugaIl Passo dello Spluga collega l’Alta Valle del Reno con la bassa Valtellina e il Lago di Como, fungendo da diretto collegamento tra Milano e la Lombardia, a sud delle Alpi, e la Svizzera orientale e la Baviera, a nord della catena montuosa.

Storicamente di grande rilevanza, il valico ha visto diminuire la sua importanza con l’apertura di arterie stradali più moderne e accessibili, pur mantenendo un ruolo significativo a livello locale e turistico.

Via del commercio

Già noto in epoca romana, come attestato dagli itinerari di Antonino, il passo non ha mai raggiunto i volumi di traffico del parallelo Julier (2284 m).

Durante il Medioevo, la sua frequentazione fu sporadica, ma dal 1500 in poi acquisì un’importanza crescente.

Tra il 1819 e il 1821, sotto la guida dell’ingegnere Donegani, venne costruita la strada attuale, successivamente modificata in seguito a eventi alluvionali.


Leggi anche: Il comune italiano più lontano dal mare


Versante italiano Spluga

La salita dal lato italiano è lunga e impegnativa, caratterizzata da un forte dislivello, tratti con pendenze severe e numerose gallerie.

Lungo il percorso si trovano due tratti pianeggianti che offrono un po’ di tregua.

La strada è interamente asfaltata, ma le gallerie, spesso sconnesse, possono risultare fastidiose.

Dalla rotonda di Chiavenna (325 m), la strada inizia subito a salire ripidamente tra le case della cittadina.

Dopo la frazione di Bette, l’ambiente cambia drasticamente: si passa da un pianoro abitato a una valle stretta e rocciosa.

Salendo, si attraversano boschi di castagni e si affrontano numerosi tornanti, interrotti da brevi tratti pianeggianti.

Tra i punti di interesse, il Santuario della Vergine di Gallivaggio (796 m) e il lago di Montespluga (1900 m), che si costeggia per circa 3 km prima di raggiungere il borgo di Montespluga (1905 m).

Da qui la salita si fa più ripida, con una serie di tornanti che portano al valico (2113 m), situato tra il Pizzo Tambò (3275 m) e il Suretta (3027 m).

Versante svizzero Spluga

Il percorso svizzero inizia a Thusis (723 m), facilmente accessibile da Coira (585 m).

Dopo una serie di strette gole e gallerie, la strada attraversa pittoreschi villaggi come Zillis e Andeer, seguendo il corso del fiume Hinterrhein.

Lungo il tragitto, si incontrano tratti pianeggianti e salite impegnative, come quelle delle gole della Rofla e del Sufner See.

Dopo Splügen (1457 m), la strada si inerpica con pendenze impegnative e spettacolari tornanti, offrendo panorami mozzafiato sulla valle e sui monti circostanti.

Superati i tornanti finali, si raggiunge il rifugio Berghaus (2033 m) e, infine, il valico, incorniciato da un paesaggio alpino grandioso.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie