Senza categoria

La nuova truffa del finto operatore regionale

la nuova truffa del finto operatore regionale

Truffa del finto operatore regionale


Nelle ultime settimane è emersa una nuova truffa telefonica mirata agli utenti di luce e gas: il truffatore si spaccia per un operatore regionale o per un incaricato di un presunto “ufficio energia della Regione” o addirittura dell’autorità di controllo come l’ARERA.

L’obiettivo? Spingere gli utenti meno informati a firmare un contratto fasullo con un fornitore privato.

La strategia è ben precisa: creare fiducia attraverso il nome di enti pubblici (che non hanno alcun mandato in questo senso), utilizzando toni insistenti e urgenti per spingerti ad agire senza riflettere.


Tipico schema della truffa

  1. Chiamata non sollecitata: ricevi una telefonata da un numero sconosciuto. La voce all’altro capo sembra informata, magari conoscendo il tuo nome, cognome e indirizzo.

  2. Argomentazioni ingannevoli: ti viene detto che devi aggiornare obbligatoriamente il contratto per continuare a ricevere energia, o per evitare aumenti o blocchi. Vengono promessi sconti o agevolazioni misteriose.

  3. Richiesta dati sensibili: chiedono subito codice POD (identificativo della fornitura) e IBAN con scuse varie come rimborso o addebito positivo.

  4. Seconda chiamata: se ti insospettisci e riagganci, può partire una seconda chiamata da un numero diverso, con lo stesso copione.

In alcuni casi queste telefonate sono arrivate da numeri fissi o numeri di cellulare diversi, rendendo difficile interrompere il flusso o identificarli facilmente.


Leggi anche: Moneta di rame nel vaso, rimedio naturale o perdita di tempo?


Operatore fasullo energia

  • Lazio: segnalazioni all’URP della Regione Lazio. I cittadini sono stati contattati da sedicenti operatori regionali con proposte di cambio fornitore.

  • Toscana: episodi analoghi, con telefonate provenienti da falsi “consorzi luce e gas della Regione Toscana”, che promettono contratti vantaggiosi o ribadiscono un presunto obbligo contrattuale.


Perché questa truffa funziona

  • Autorità apparente: il nome della Regione, dell’autorità o di un ufficio pubblico fa sentire il destinatario sicuro.

  • Pressione psicologica: toni urgenti e minacce di aumenti o sospensione del servizio inducono ansia e reattività impulsiva.

  • Uso di dati reali: conoscendo alcuni dati personali, il truffatore sembra più credibile.


Come difendersi: consigli pratici

Ecco cosa fare per proteggerti:

  • Non fornire mai POD, IBAN, codice fiscale o altri dati personali durante una telefonata non richiesta.

  • Riaggancia subito: se la chiamata appare sospetta o insistente, chiudi la comunicazione.

  • Blocca e segnala il numero come spam.

  • Contatta direttamente il tuo fornitore ufficiale per verificare se ci sono cambiamenti o offerte reali.

  • Richiedi sempre il contratto per iscritto (cartaceo o digitale) e conserva una copia. Senza firma scritta, il contratto telefonico non è valido.

  • Ricorda il diritto di recesso entro 14 giorni senza penali, previsto dal Codice del Consumo.

  • Segnala la truffa a ARERA (Sportello per il Consumatore Energia), alla Polizia Postale o a associazioni dei consumatori come Federconsumatori.


La truffa del finto operatore regionale è un rischio concreto e attuale, alimentato dall’incertezza nel mercato dell’energia e dall’ansia per le bollette. Spacciandosi per enti pubblici, questi truffatori cercano di sfruttare la tua fiducia per carpire dati sensibili o vincolarti a contratti fasulli.

La difesa più forte è l’informazione: non abbassare mai la guardia, controlla sempre, esigi chiarezza e documentazione scritta, e segnala ogni anomalia. Solo così possiamo difenderci collettivamente da questa forma subdola di inganno.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×