Senza categoria

La legna da ardere pericolosa nel camino: quale evitare

la legna da ardere pericolosa nel camino quali evitare

la legna da ardere pericolosa nel camino quali evitareRischi della legna sbagliata nel camino

Accendere il camino in inverno è un piacere: calore, atmosfera accogliente e un po’ di risparmio sul riscaldamento. Tuttavia, non tutte le tipologie di legna sono adatte per essere bruciate in casa. Scegliere la legna sbagliata può essere pericoloso per la salute e per la sicurezza della casa, e può anche compromettere l’efficienza del caminetto. Ma quali sono le tipologie di legna da ardere da evitare e perché? In questo articolo approfondiamo i rischi legati all’utilizzo di legna pericolosa nel camino e forniamo consigli su come scegliere il combustibile migliore.


Quali tipi di legna sono da evitare?

Non tutta la legna è uguale. Alcune tipologie di legna rilasciano sostanze tossiche, altre bruciano in modo inefficiente, aumentando l’accumulo di fuliggine e creosoto nella canna fumaria, che può causare incendi pericolosi. Ecco le tipologie di legna da evitare:

1. Legna verde o non stagionata

La legna verde è legna fresca, appena tagliata, e contiene ancora un’elevata percentuale di umidità. Questa tipologia di legna è inadatta per il camino perché produce molto fumo e poca fiamma. Inoltre, l’umidità presente rallenta la combustione, causando un accumulo di creosoto nel camino. Il creosoto è una sostanza altamente infiammabile, e accumuli eccessivi possono portare a incendi nel condotto della canna fumaria.


LEGGI ANCHE: Stufa a pellet o stufa a legna?


Suggerimento: Per evitare questi rischi, utilizza solo legna stagionata, ossia che è stata lasciata asciugare all’aria per almeno 12-24 mesi. La legna stagionata si riconosce dal colore più scuro, dalle crepe sui bordi e dal suono “vuoto” quando i pezzi vengono colpiti tra loro.

2. Legna trattata, verniciata o proveniente da materiali da costruzione

Un errore comune è bruciare nel camino pezzi di legno di scarto, magari derivati da vecchi mobili o materiali da costruzione. Tuttavia, questi tipi di legna possono essere trattati con vernici, colle o altre sostanze chimiche che, bruciando, rilasciano fumi tossici. Questi fumi possono essere estremamente pericolosi per la salute, aumentando il rischio di intossicazione.

Suggerimento: Evita assolutamente di bruciare legna trattata o verniciata. Se hai dubbi sull’origine di un pezzo di legno, è meglio non utilizzarlo nel camino.

3. Legna di resinosi (come pino, abete e cedro)

Le conifere come il pino, l’abete e il cedro sono legni resinosi che bruciano velocemente e rilasciano molta resina durante la combustione. Questa resina aumenta la produzione di fuliggine e creosoto, incrementando il rischio di incendi nel camino. Inoltre, i fumi possono essere irritanti per le vie respiratorie.

Suggerimento: Se possibile, evita le conifere. Per un camino efficiente e sicuro, preferisci legna dura come quercia, faggio e frassino, che brucia più lentamente e produce meno residui.


Perché scegliere legna di qualità è importante

La scelta della legna da ardere non riguarda solo la sicurezza, ma anche la qualità dell’aria in casa. Bruciare legna inappropriata non solo aumenta il rischio di incendi, ma rilascia anche particolati sottili e altre sostanze inquinanti che, se inalate, possono causare problemi respiratori, specialmente in soggetti sensibili come bambini e anziani. Investire in legna di buona qualità e stagionata è dunque essenziale per garantire un ambiente domestico sicuro e salutare.


Come scegliere la legna da ardere migliore

Ecco alcuni consigli pratici per riconoscere e scegliere la legna migliore per il camino:

  1. Controlla l’umidità: la legna stagionata deve avere un livello di umidità inferiore al 20%. Puoi acquistare un misuratore di umidità per legno per verificarne l’idoneità.
  2. Evita legna profumata: sebbene alcuni legni aromatici (come il cedro) possano sembrare una buona scelta, è meglio evitarli a causa della loro alta resinosità, che può aumentare l’accumulo di creosoto.
  3. Acquista legna da fornitori affidabili: preferisci sempre fornitori di fiducia, che possano garantire la provenienza e la stagionatura della legna.
  4. Evita legna economica non certificata: spesso, la legna a basso costo può essere di bassa qualità e non adeguatamente stagionata.
  5. Conserva la legna in modo corretto: una volta acquistata, assicurati di conservare la legna in un luogo asciutto e ben ventilato. L’esposizione alla pioggia o all’umidità ne compromette la qualità, vanificando la stagionatura.

Come mantenere il camino sicuro e funzionante

Pulizia e manutenzione regolare sono indispensabili per mantenere il camino in buone condizioni e ridurre il rischio di incidenti. Ecco alcuni accorgimenti:

  • Pulizia della canna fumaria: un’operazione annuale per rimuovere creosoto e fuliggine accumulati. Si consiglia di affidarsi a un fumista professionista.
  • Controllo dei dispositivi di sicurezza: assicurati che il camino sia dotato di parascintille e che nelle vicinanze non ci siano materiali infiammabili.
  • Ventilazione della stanza: garantisci un buon ricambio d’aria per evitare l’accumulo di monossido di carbonio e altre sostanze nocive.

Evitare nel camino

Per godere appieno del tuo camino senza preoccupazioni, scegli attentamente la legna da bruciare. Evita legna non stagionata, trattata o resinosi, e mantieni sempre il camino pulito e ben ventilato. Con i giusti accorgimenti, potrai riscaldare la tua casa in modo sicuro e sostenibile, garantendo un ambiente più sano per te e i tuoi cari.

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×