Quando si parla di cura e manutenzione della lavastoviglie, una domanda ricorrente è: va tenuta aperta o chiusa tra un lavaggio e l’altro? Anche se potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile, questa decisione può influire sulla durata dell’elettrodomestico, sull’igiene e sulla qualità dei lavaggi futuri.
Perché è importante gestire correttamente la lavastoviglie tra i lavaggi
La lavastoviglie, come ogni altro elettrodomestico, richiede una manutenzione adeguata per funzionare al meglio. Dopo ogni lavaggio, l’interno dell’apparecchio è esposto a umidità e residui di cibo che possono causare cattivi odori, muffe e un deterioramento delle guarnizioni se non viene gestito correttamente.
Lasciare la lavastoviglie chiusa può intrappolare umidità all’interno, favorendo la crescita di muffe e batteri. Al contrario, tenerla socchiusa permette un ricambio d’aria che riduce il rischio di odori sgradevoli e di proliferazione di microrganismi.
Leggi anche: Si può mettere il detersivo direttamente nel cestello della lavatrice?
I vantaggi di tenere la lavastoviglie aperta tra i lavaggi
1. Migliore ventilazione:
Quando lasci la porta socchiusa o completamente aperta, consenti all’umidità residua di evaporare. Questo previene la formazione di condensa e mantiene l’interno asciutto, un ambiente poco adatto per muffe e batteri.
2. Prevenzione di cattivi odori:
Una lavastoviglie ben ventilata riduce la possibilità che si accumulino odori sgradevoli dovuti ai residui di cibo o all’umidità stagnante.
3. Prolungamento della vita delle guarnizioni:
Le guarnizioni in gomma che sigillano la porta possono deteriorarsi più rapidamente in ambienti umidi e poco ventilati. Tenendo la porta aperta, eviti che rimangano costantemente a contatto con umidità e calore.
Leggi anche: Dove conservare l’olio d’oliva in cucina?
Quando è meglio tenere la lavastoviglie chiusa
Sebbene lasciare la lavastoviglie aperta tra i lavaggi sia generalmente consigliato, ci sono alcune situazioni in cui è preferibile tenerla chiusa:
- Presenza di bambini piccoli o animali domestici: La porta aperta potrebbe rappresentare un rischio di incidenti.
- Odori molto intensi nell’ambiente: In ambienti particolarmente umidi o con odori forti (come cucine piccole e poco ventilate), potrebbe essere meglio tenere chiusa la porta, a patto di asciugare l’interno.
In questi casi, una soluzione potrebbe essere asciugare manualmente l’interno della lavastoviglie con un panno pulito e lasciare la porta chiusa solo dopo esserti assicurato che sia ben asciutta.
Leggi anche: Il foro di aerazione in cucina è obbligatorio?
Come mantenere la lavastoviglie in perfette condizioni
Indipendentemente dal fatto che tu scelga di tenere la porta aperta o chiusa, è fondamentale seguire alcune buone pratiche per mantenere la tua lavastoviglie efficiente:
- Pulizia regolare del filtro: Rimuovi e lava il filtro almeno una volta al mese per evitare accumuli di residui.
- Asciugatura delle guarnizioni: Passa un panno asciutto sulle guarnizioni dopo ogni lavaggio per evitare ristagni di umidità.
- Ciclo di pulizia a vuoto: Esegui periodicamente un ciclo di lavaggio a vuoto con un detergente specifico o aceto bianco per eliminare grasso e calcare.
- Uso di prodotti adeguati: Utilizza detersivi, brillantanti e sale specifici per lavastoviglie per evitare residui dannosi.
Cura lavastoviglie
In generale, tenere la lavastoviglie socchiusa tra un lavaggio e l’altro è la scelta migliore per evitare problemi legati a umidità e odori sgradevoli. Tuttavia, se ci sono particolari esigenze di sicurezza o ambientali, è possibile chiuderla dopo aver asciugato accuratamente l’interno.