La 1 Lira Arancia del 1947: un tesoro numismatico

Condividi

la 1 lira arancia del 1947 un tesoro numismaticoLa 1 Lira Arancia del 1947 è una delle monete italiane più rare e ricercate dai collezionisti. Coniata in soli 12.000 esemplari, rappresenta un vero e proprio tesoro numismatico.

La moneta da 1 Lira Arancia del 1947 è una delle più ambite nel panorama della numismatica italiana. Coniata in Italma, una lega composta principalmente da alluminio, presenta al dritto la raffigurazione di una testa femminile ornata di spighe, simbolo di fertilità e abbondanza, e al rovescio un ramo di arancio con frutti. Le sue dimensioni sono di 21,6 mm di diametro e un peso di 1,25 grammi.

La rarità di questa moneta è dovuta alla sua limitata tiratura: nel 1947 furono prodotti solo 12.000 esemplari, rendendola estremamente difficile da trovare in circolazione. Questa scarsità ha contribuito a farne salire il valore nel tempo, attirando l’interesse di collezionisti e appassionati.


Leggi anche: Le musicassette rare che valgono migliaia di euro


Quanto vale oggi la 1 Lira Arancia del 1947?

Il valore della 1 Lira Arancia del 1947 varia in base allo stato di conservazione:

  • BB (Bellissimo): circa 400 euro

  • SPL (Splendido): circa 700 euro

  • FDC (Fior di Conio): fino a 1.300 euro

Tuttavia, in alcune aste e vendite private, esemplari in condizioni eccezionali hanno raggiunto cifre superiori ai 1.500 euro. È importante notare che il mercato numismatico può essere influenzato da vari fattori, tra cui la domanda dei collezionisti e la disponibilità di esemplari in vendita.


Come riconoscere un esemplare autentico

Data la sua rarità e il suo valore, la 1 Lira Arancia del 1947 è stata oggetto di numerose falsificazioni. Per distinguere un esemplare autentico da una copia, è fondamentale prestare attenzione a:

  • Materiale: l’originale è coniata in Italma, una lega che conferisce alla moneta un aspetto opaco e una certa leggerezza. Le copie spesso utilizzano alluminio puro, risultando più lucide e leggere.

  • Dettagli: le incisioni dell’originale sono nitide e ben definite. Le copie possono presentare dettagli sfocati o poco precisi.

  • Peso e dimensioni: l’originale pesa 1,25 grammi e ha un diametro di 21,6 mm. Differenze significative possono indicare una falsificazione.

  • Zecca: l’originale presenta la lettera “R” che indica la zecca di Roma.

Per una verifica definitiva, è consigliabile consultare un esperto numismatico o utilizzare strumenti di autenticazione professionali.


Dove acquistare o vendere la 1 Lira Arancia del 1947

Se possiedi o desideri acquistare questa moneta, ci sono diverse opzioni disponibili:

  • Aste numismatiche: case d’asta specializzate offrono spesso esemplari certificati.

  • Siti di e-commerce: piattaforme come eBay presentano annunci di vendita, ma è essenziale verificare l’autenticità e la reputazione del venditore.

  • Fiere e mercatini: eventi dedicati alla numismatica possono essere ottime occasioni per trovare esemplari autentici e confrontarsi con esperti.

Ricorda sempre di richiedere certificati di autenticità e, se possibile, far valutare la moneta da un professionista prima di effettuare un acquisto o una vendita.


Curiosità sulla 1 Lira Arancia

  • La serie “Arancia” fu coniata dal 1946 al 1950, ma l’anno 1947 è il più raro e ricercato.

  • La moneta rappresenta un periodo di transizione per l’Italia, passando dalla monarchia alla repubblica.

  • Il design della moneta simboleggia la rinascita e la speranza di prosperità per il paese nel dopoguerra.


In conclusione, la 1 Lira Arancia del 1947 non è solo una moneta, ma un pezzo di storia italiana. La sua rarità e il suo significato la rendono un oggetto di grande valore per collezionisti e appassionati. Se ne possiedi una, potrebbe valere la pena farla valutare da un esperto!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie