1. Volkswagen Passat
La Volkswagen Passat, specialmente nelle sue versioni diesel, è una delle auto più amate dagli automobilisti italiani che cercano affidabilità a lungo termine. È comune trovare Passat con oltre 200.000 o 250.000 km ancora in ottime condizioni. Questo modello è pensato per la percorrenza autostradale, motivo per cui ha motori robusti e affidabili, spesso capaci di superare anche i 400.000 km con la giusta manutenzione.
Perché può durare:
-
Motori diesel resistenti e longevi
-
Componentistica solida e ben progettata
-
Buona reperibilità di ricambi
Cosa controllare prima di acquistare:
-
Usura generale (soprattutto frizione e sospensioni)
-
Cronologia tagliandi e interventi
-
Stato del cambio, soprattutto nelle versioni automatiche
Ideale per chi: percorre molti chilometri all’anno, cerca un’auto familiare spaziosa e solida e vuole un mezzo capace di affrontare anche lunghi viaggi quotidiani.
2. Toyota Land Cruiser
Il Toyota Land Cruiser è un fuoristrada noto per la sua straordinaria durata meccanica. È una delle poche auto sul mercato che può facilmente superare i 500.000 km se mantenuta correttamente. Nonostante non sia una scelta comune tra le auto urbane usate, è molto apprezzato da chi percorre strade extraurbane o ha bisogno di un veicolo davvero indistruttibile.
Perché può durare:
-
Meccanica sovradimensionata
-
Affidabilità leggendaria del marchio Toyota
-
Costruzione pensata per condizioni estreme
Cosa controllare:
-
Stato del telaio (soprattutto per usi off-road)
-
Cronologia manutenzione (motore, cambio, differenziali)
-
Eventuali modifiche non originali
Ideale per chi: vuole un’auto eterna, con capacità fuoristrada reali e prestazioni robuste anche con molti chilometri sulle spalle.
3. Honda Accord
La Honda Accord è una berlina giapponese molto apprezzata per la sua affidabilità nel lungo periodo. In Italia non è diffusissima come in altri mercati, ma le versioni disponibili sono comunque ottime opzioni per chi cerca un’auto usata che possa resistere al tempo.
Perché può durare:
-
Motori benzina e diesel ben progettati
-
Bassa incidenza di guasti meccanici
-
Qualità costruttiva giapponese
Cosa controllare:
-
Reperibilità dei ricambi (alcune versioni sono import)
-
Chilometraggio verificabile
-
Stato generale dell’impianto frenante e sospensioni
Ideale per chi: desidera una berlina comoda, sicura e solida, con possibilità di percorrere centinaia di migliaia di chilometri senza problemi gravi.
4. Toyota Corolla
La Toyota Corolla è famosa in tutto il mondo per essere una delle auto più affidabili mai prodotte. Anche in Italia è possibile trovare esemplari usati ben tenuti che hanno superato i 200.000 km e possono arrivare tranquillamente a 300.000 km con la dovuta cura.
Perché può durare:
-
Meccanica semplice e longeva
-
Manutenzione ordinaria a basso costo
-
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Cosa controllare:
-
Stato della frizione e del cambio
-
Consumi olio nei motori più anziani
-
Pneumatici e sospensioni (spesso trascurate)
Ideale per chi: cerca una compatta duratura, adatta alla città ma anche a lunghi tragitti, con costi di gestione contenuti.
5. Skoda Octavia
La Skoda Octavia, soprattutto nelle versioni diesel, è una delle auto più consigliate per chi vuole fare tanti chilometri. Condivide molto con il gruppo Volkswagen, tra cui componenti meccaniche e motori, ma offre un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a marchi più blasonati.
Perché può durare:
-
Derivazione Volkswagen (motori e telaio)
-
Costruzione robusta
-
Affidabilità elevata nei modelli diesel
Cosa controllare:
-
Usura delle sospensioni e della distribuzione
-
Funzionamento del turbo e dell’EGR
-
Tagliandi documentati
Ideale per chi: cerca una station wagon spaziosa e resistente, da usare per lavoro o per lunghi tragitti giornalieri senza preoccupazioni.
Cosa controllare prima di acquistare un’auto usata ad alta percorrenza
Prima di scegliere uno di questi modelli, ecco 5 controlli fondamentali da fare per evitare brutte sorprese:
-
Chilometraggio reale verificato: controlla libretto tagliandi, storico dei controlli e confronta con lo stato interno dell’auto (volante, sedili, pedali).
-
Stato di usura meccanica: attenzione a rumori sospetti, frizione dura, problemi di cambio o freni.
-
Tipo di utilizzo precedente: un’auto usata solo in autostrada durerà molto di più rispetto a una usata in città per brevi tragitti.
-
Manutenzione documentata: meglio un’auto con 200.000 km e tagliandi regolari che una con 120.000 km ma senza storico.
-
Costo di gestione futuro: alcune auto usate possono durare, ma richiedono manutenzione costante (es. cambio distribuzione, frizione, EGR, turbo).
Ricevi le news con WhatsApp












