Isolare le pareti senza cappotto termico esterno

Condividi

isolare le pareti senza cappotto termico esternoQuando si parla di isolamento termico domestico, il cappotto termico esterno è spesso la prima soluzione che viene in mente. Tuttavia, esistono diverse circostanze in cui questa opzione non è praticabile: vincoli architettonici, regolamenti condominiali o semplicemente limiti di budget. Fortunatamente, esistono alternative efficaci per migliorare l’isolamento delle pareti senza ricorrere al cappotto esterno. Esploriamo insieme alcune di queste soluzioni.

Intonaco termico: una soluzione ecocompatibile

L’intonaco termico è una miscela di malta arricchita con materiali isolanti come argilla, sughero o calce idraulica. Applicabile sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, questo intonaco migliora l’isolamento termico riducendo le dispersioni di calore. Oltre a essere una soluzione ecologica, contribuisce a eliminare i ponti termici, migliorando il microclima interno.

Rasante termico per interni

Per chi desidera un intervento poco invasivo, il rasante termico rappresenta un’ottima scelta. Si applica direttamente sulle pareti interne con uno spessore di pochi millimetri, offrendo buone proprietà isolanti. Oltre a migliorare l’efficienza energetica, aiuta a prevenire la formazione di condensa e muffe, garantendo ambienti più salubri.


Leggi anche: I vantaggi della coibentazione termica


Insufflaggio in intercapedine: sfruttare gli spazi vuoti

Se le pareti della tua casa presentano un’intercapedine, l’insufflaggio potrebbe essere la soluzione ideale. Questa tecnica prevede l’iniezione di materiali isolanti sfusi, come lana di vetro o fiocchi di cellulosa, negli spazi vuoti delle pareti. L’intervento è rapido e non altera l’estetica dell’edificio, migliorando sia l’isolamento termico che acustico.

Pannelli isolanti a basso spessore: efficienza senza ingombro

I pannelli isolanti a basso spessore, realizzati con materiali innovativi come l’aerogel, offrono elevate prestazioni isolanti con spessori ridotti. Possono essere applicati sia all’interno che all’esterno, risultando particolarmente utili in situazioni dove lo spazio è limitato o dove non è possibile intervenire sulla facciata esterna.

Cappotto termico interno: un’alternativa al tradizionale

Quando l’isolamento esterno non è fattibile, il cappotto termico interno rappresenta una valida alternativa. Consiste nell’applicazione di pannelli isolanti sulle pareti interne, migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione. È importante considerare che questa soluzione riduce leggermente la superficie calpestabile e richiede attenzione nella gestione dei ponti termici.

Mattoni termoisolanti

Per chi sta progettando una nuova costruzione, l’utilizzo di mattoni termoisolanti può essere una scelta vincente. Questi blocchi, realizzati in laterizio con particolari caratteristiche isolanti, permettono di costruire pareti con elevate prestazioni termiche senza la necessità di ulteriori interventi isolanti.

In conclusione, migliorare l’isolamento termico della propria casa senza ricorrere al cappotto esterno è possibile grazie a diverse soluzioni efficaci. La scelta della tecnica più adatta dipenderà dalle specifiche esigenze dell’edificio e dalle condizioni strutturali. È sempre consigliabile consultare professionisti del settore per valutare l’opzione migliore e garantire un intervento a regola d’arte.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie