Isolamento finestre – Perché le finestre fanno entrare il freddo
Le finestre sono uno dei principali punti deboli in termini di perdita di calore in una casa. Il vetro, per quanto moderno, conduce più facilmente il freddo rispetto alle pareti ben isolate e le guarnizioni intorno al telaio possono deteriorarsi col tempo, lasciando entrare correnti d’aria e aumentando la sensazione di freddo.
Inoltre, se hai finestre “singole” o di vetro/legno vecchi, il problema è ancora più accentuato: la differenza di temperatura fra interno e vetro esterno genera trasmissione termica (il freddo “passa” attraverso) e convezione (l’aria fredda entra dai micro‑spazi). Per esempio, secondo alcune guide fai‑da‑te:
-
Prima di intervenire bisognerebbe verificare eventuali spifferi attorno al telaio o al bordo della finestra.
-
E’ utile intervenire prima dell’arrivo del freddo intenso, così che l’intervento abbia effetto per tutta la stagione.
Capire questo punto è fondamentale perché intervenire sulle finestre può migliorare notevolmente il comfort interno e ridurre i costi di riscaldamento. Detto questo, passiamo alle soluzioni.
Isolamento finestre a basso costo
Se vuoi ottenere benefici immediati senza rivoluzionare tutto, ecco alcuni interventi semplici ed economici:
Guarnizioni e nastro para‑spifferi
Applica strisce adesive in schiuma, gomma o silicone lungo il contorno della finestra, dove vedi che l’anta inizia o dove ci sono micro‑gap. Questi prodotti sono facili da reperire e installare. Si consiglia di pulire la superficie prima dell’applicazione.
Pellicola termica trasparente o kit “film”
Un’ottima opzione per finestre già installate: un film trasparente da applicare all’interno del telaio con nastro biadesivo, poi si va sopra con un phon per far “tirare” la pellicola e rendere l’effetto coibente. Questa opzione mantiene la vista esterna e non richiede una sostituzione della finestra.
Tende e sistemi coprenti isolanti
Installare tende termiche, o doppi tendaggi, che abbiano uno strato termico o una fodera isolante: durante la notte aiutano a trattenere il calore negli interni.
Arrotolare un “ferma‑spiffero” (draft stopper)
Posizionare alla base della finestra una “pallottola” imbottita, oppure tubolare imbottito che fermi l’aria fredda che entra da sotto.
Opzioni “super low cost”: pellicola bolle d’aria
Per chi ha budget estremamente limitato: applicare pellicola a bolle d’aria sul vetro, che crea un effetto “doppio vetro” economico.
Questi interventi permettono di migliorare l’isolamento della finestra esistente senza sostituirla. Se però vuoi un risultato più duraturo e performante, ci sono soluzioni più strutturali.
Isolamento finestre soluzioni di medio/lungo termine
Se la finestra è molto datata, o hai intenzione di ristrutturare, considera soluzioni che durano più anni e offrono un risparmio maggiore:
Sostituzione del vetro o dell’intera finestra
Installare vetri doppi o tripli (nel gergo “vetrocamera” o “vetri isolanti”) riduce drasticamente le dispersioni termiche: il vetro doppio (o triplo) crea uno spazio d’aria fra i vetri che isola bene. Le nuove finestre hanno tipicamente valori di isolamento molto più performanti.
Miglioramento della struttura del telaio e degli infissi
Se il telaio è in materiale conduttivo (metallo senza taglio termico), potrebbe essere utile sostituirlo o aggiungere una guarnizione o un profilo termico. Anche il montaggio corretto (assenza di spazi) fa la differenza.
Persiane/interventi esterni
Chi ha la possibilità, può installare persiane esterne, scuri o avvolgibili che abbiano uno strato isolante e che riducono l’ingresso del freddo dall’esterno.
Controllo della ventilazione e della condensa
Anche un buon isolamento rischia di essere vanificato se le finestre generano condensa, perché l’umidità peggiora l’effetto “freddo”. Monitorare i livelli di umidità e favorire un ricambio d’aria controllato aiuta.
In questo modo non solo limiti il freddo, ma aumenti anche il comfort abitativo e la durabilità delle finiture.
Passo‑passo per Isolamento finestre
Ecco come puoi procedere praticamente, ad esempio su una finestra che lascia passare freddo:
-
Ispeziona la finestra
Controlla se ci sono spifferi, senti con la mano lungo i bordi del telaio, verifica se la guarnizione è deteriorata o se ci sono crepe nella stuccatura/intonaco attorno al telaio. -
Pulisci il telaio
Prima di applicare nastro adesivo, pellicola o guarnizione, pulisci bene la zona con un panno umido e lascia asciugare. Residui di polvere o vernice distaccata riducono l’adesione. -
Applica guarnizioni o nastro para‑spifferi
Scegli il materiale (gomma, schiuma, silicone) e applicalo lungo tutto il contorno della finestra lato interno. Assicurati che quando l’anta è chiusa, la guarnizione venga compressa e faccia “blocco”. -
Installa la pellicola isolante (se decidi di usarla)
-
Misura il telaio interno della finestra.
-
Applica il nastro biadesivo lungo tutto il contorno.
-
Taglia la pellicola qualche cm più grande delle dimensioni.
-
Appoggiala e fissala al nastro.
-
Usa un phon per “scaldare” la pellicola: tirerà e si adatterà bene, eliminando pieghe e bolle d’aria.
-
-
Installa la tenda termica o il doppio tendaggio
Fissa un bastone tenda abbastanza largo da coprire tutta la finestra e far cadere la tenda fino a terra, in modo che tocchi anche il battiscopa. Più è aderente al muro e al pavimento, meglio funziona come barriera termica. -
Valuta la sostituzione o aggiornamento (se necessario)
Se dopo questi interventi la finestra è ancora fredda, valuta la sostituzione del vetro o del telaio con uno a prestazioni maggiori (vetrocamera, infissi termici).
Isolamento finestre errori evitare
Titolo paragrafo: Consigli pratici e trappole da evitare
-
Non trascurare la pulizia precedente all’applicazione: un nastro che non aderisce bene perde efficacia.
-
Se la pellicola trasparente è troppo “ballerina”, con pieghe evidenti, perde parte dell’effetto isolante, quindi meglio usare il phon.
-
Le tende termiche funzionano solo se ben calate e senza grandi spazi laterali: idealmente la tenda dovrebbe creare una camera d’aria tra vetro e tessuto.
-
Se usi materiali molto “chiusi” (film, schiume), non tralasciare la ventilazione: aria viziata o umida peggiora la percezione di freddo e può creare condensa e muffa.
-
Evita di considerare solo il vetro: la guarnizione e il contorno del telaio sono spesso la causa maggiore del problema.
-
Non rimandare troppo a lungo: intervenire prima che il freddo intenso arrivi è più efficace (e spesso meno costoso).









