Islanda in Valtellina
Il fascino segreto della Piccola Islanda lombarda
Immagina un paesaggio così surreale e mozzafiato da farti pensare di essere in Islanda… e invece sei in Alta Valtellina, precisamente in Valmalenco, dove si trova il Ghiacciaio della Fellaria, noto anche come la Vedretta di Fellaria, sotto il massiccio del Bernina, al confine con la Svizzera.
Questa lingua di ghiaccio, divisa in due – Est e Ovest – separate dal Sasso Rosso, si estende fino a circa 3 500 metri di quota.
Il suo paesaggio è caratterizzato da un lago proglaciale color Tiffany, iceberg galleggianti, cascate che si gettano nel blu profondo e un’atmosfera da fiaba alpina.
Leggi anche: Cosa sapere prima di visitare il ghiacciaio di Fellaria
Il trekking: come arrivarci e cosa vedere
Il cammino
L’escursione tipica parte dai bacini idroelettrici di Campo Moro o Campo Gera, raggiungibili in auto da Milano in circa 3 ore. Scegliendo Campo Gera, si attraversa la diga, si imbocca il sentiero che conduce al Rifugio Bignami (2 389 m s.l.m.) in circa 1 h e 30 minuti.
Da lì, prosegue il Sentiero Glaciologico Marson, con i percorsi A, B e C: il percorso C conduce direttamente alla lingua orientale del ghiacciaio, scorrendo tra formazioni rocciose levigate e fino a un punto panoramico mozzafiato. Il lago Fellaria, con i suoi colori e iceberg, è una delle immagini più iconiche dell’escursione.
Dati tecnici
-
Dislivello: circa 600–700 m
-
Sviluppo: 13 km A/R.
-
Durata: 3 h solo la salita, fino a 6–7 h per tutto il giro.
-
Livello: da medio a impegnativo, con tratti esposti e terreno irregolare.
Emozioni, natura e consapevolezza
L’ambiente attorno al Fellaria non è solo spettacolare, ma anche ricco di suggestioni geologiche e naturalistiche: sentieri glaciologici, cartelli didattici, rocce levigate dal passaggio del ghiaccio, e fauna selvatica come gli stambecchi, che a volte si lasciano osservare con calma.
Il Rifugio Bignami offre ristoro e relax, ideale per spezzare l’escursione o pernottare e godere dei panorami all’alba. Il Lago Fellaria, con i suoi icebergs turchesi, aggiunge una scenografia di rara bellezza.
Il conto alla rovescia dei ghiacciai
L’emozione lascia presto spazio a una riflessione: il Ghiacciaio della Fellaria sta rapidamente ritirando. Tra l’estate 2019 e l’estate 2022, ha perso 26 metri di spessore.
Questo episodio fa parte di un fenomeno più ampio: i ghiacciai alpini e globali stanno fondendo a ritmi allarmanti a causa del cambiamento climatico — un tema che trasforma questa escursione in un’esperienza immersiva e anche una testimonianza utile di una realtà che si sta lentamente deteriorando.
Islanda in Lombardia
-
Un paradiso alpino sospeso tra sogno e realtà, dove acqua turchese, cascate, massi levigati e iceberg formano uno spettacolo incredibile.
-
Trekking accessibile ma impegnativo, con mete come il Rifugio Bignami e il lago proglaciale; richiede buona preparazione.
-
Una riflessione sul futuro: il ritiro glaciale rende questa escursione ancora più preziosa — è uno degli ultimi scorci di un paesaggio in rapida trasformazione.