Il CERN: Dove è Nato il World Wide Web
Il World Wide Web, come lo conosciamo oggi, ha avuto origine nel 1989 presso il CERN, il rinomato centro di ricerca situato vicino a Ginevra, in Svizzera. Questo progetto rivoluzionario è stato ideato da Tim Berners-Lee, un ingegnere britannico, con l’obiettivo di facilitare la condivisione di informazioni tra scienziati di tutto il mondo. In collaborazione con il collega belga Robert Cailliau, Berners-Lee ha sviluppato un sistema di ipertesto che permetteva di collegare documenti attraverso link, dando così vita al concetto di “web”.
Nel 1990, il duo ha presentato una proposta formale per il progetto WorldWideWeb, che includeva lo sviluppo di tre componenti fondamentali:
-
HTML (HyperText Markup Language): il linguaggio di markup per la creazione di pagine web.
-
HTTP (HyperText Transfer Protocol): il protocollo per la trasmissione di dati sul web.
-
URL (Uniform Resource Locator): l’indirizzo univoco per identificare ogni risorsa sul web.
Entro la fine dello stesso anno, Berners-Lee aveva già sviluppato il primo browser/editor chiamato “WorldWideWeb” e il primo server web, entrambi operanti su un computer NeXT.
Leggi anche: Perché il meteo svizzero è più preciso per la Valtellina e le zone montane?
Per evitare che la macchina venisse spenta accidentalmente, vi era apposta un’etichetta con la scritta: “This machine is a server. DO NOT POWER IT DOWN!!”.
Il 20 dicembre 1990, il CERN ha messo online la prima pagina web al mondo, accessibile tramite l’indirizzo info.cern.ch. Questa pagina forniva informazioni sul progetto World Wide Web e su come utilizzare il browser e configurare un server. Successivamente, il 6 agosto 1991, Berners-Lee ha annunciato pubblicamente il progetto su Usenet, rendendo il web accessibile a livello globale.
Storia del web
Il gesto altruistico di Berners-Lee di non brevettare la sua invenzione ha permesso una rapida diffusione del web, trasformandolo in uno strumento universale e gratuito. Nel 1994, ha fondato il World Wide Web Consortium (W3C) presso il MIT per supervisionare lo sviluppo e la standardizzazione del web.
Oggi, il World Wide Web è una parte integrante della nostra vita quotidiana, ma le sue radici risalgono a un laboratorio svizzero dove la visione di due scienziati ha cambiato per sempre il modo in cui condividiamo e accediamo alle informazioni.