CATEGORIA06

Il tetto d’Italia su quattro ruote

il tetto d’italia su quattro ruote

Tetto d’Italia


Tra le vette e le strade tortuose delle Alpi italiane, poche attirano tanto gli appassionati di montagna, bici, storia e motori quanto il Passo dello Stelvio.

Con i suoi 2.758 metri sul livello del mare, è considerato il valico automobilistico più alto d’Italia. Ma cosa significa “valico automobilistico”? Qual è davvero la sua importanza storica, naturalistica e culturale? E come si raggiunge, quando è accessibile e cosa aspettarsi dalla visita? Ecco tutto quello che dovresti sapere sullo Stelvio.


Cos’è il Passo dello Stelvio e dove si trova

  • Il Passo dello Stelvio (in tedesco Stilfser Joch) è un valico alpino situato nelle Alpi Retiche, tra Lombardia e Trentino‑Alto Adige.

  • Serve da collegamento fra la Valtellina (Lombardia) e la Val Venosta / Val Venosta (Alto Adige).

  • È all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in un’area ricca di montagne (come l’Ortles) e di ghiacciai.


Altitudine, caratteristiche stradali e classificazione

  • Il passo raggiunge i 2.758 metri sul livello del mare.

  • Per definizione è il valico automobilistico più alto d’Italia: ossia una strada carrozzabile, asfaltata, aperta al traffico veicolare privato che collega due versanti.

  • È una strada con molti tornanti: 88 in totale, 48 sul versante altoatesino e 40 su quello lombardo.

  • Viene chiuso stagionalmente: di solito tra novembre e maggio, a causa delle condizioni climatiche e della neve.


Confronti: Stelvio vs altri passi / strade alte d’Italia

  • Il Stelvio è davanti al Colle dell’Agnello per altitudine in termini di valici automobilistici percorribili.

  • Alcune strade o valichi raggiungono quote anche maggiori, ma con limitazioni: o non asfaltati, o non aperti al traffico privato, o “a fondo cieco” (cioè non collegano due versanti). Ad esempio il Colle del Sommeiller (circa 2.993 m) è molto alto, ma non sempre “valico automobilistico” nel senso pieno del termine.


Storia e significato culturale

  • Costruito agli inizi del XIX secolo sotto l’Impero Asburgico, con l’obiettivo di collegare più efficacemente la zona del versante venostano con la pianura lombarda.

  • È stato teatro di eventi storici, fra cui quelli della Grande Guerra, data la sua posizione strategica al confine.

  • Nel tempo è diventato un’icona per appassionati di guida, ciclismo, moto, escursionismo e sport invernali/estivi. La strada stessa è frequentata da ciclisti come “sfida”, e spesso il Stelvio è tappa del Giro d’Italia.


Turismo, attività e consigli utili

Quando andarci

  • I mesi migliori sono quelli estivi e i primi dell’autunno, quando il passo è aperto: tipicamente da fine maggio a ottobre.

  • In inverno è chiuso, per neve e condizioni pericolose. Verificare sempre le condizioni meteorologiche.

Cosa fare

  • Godersi il panorama mozzafiato: montagne, ghiacciai, vista ampia sugli alti versanti alpini.

  • Escursioni a piedi nei dintorni: ci sono sentieri che partono dal passo.

  • Per gli appassionati di ciclismo: è una salita famosa, impegnativa, con tratti spettacolari.

  • Per chi guida o va in moto: la strada è tecnica, con molte curve; richiede prudenza, soprattutto nelle discese.

Accessibilità e precauzioni

  • Equipaggiamento adeguato: pneumatici in buono stato, freni affidabili, vestiti caldi anche d’estate (l’aria in quota è fresca).

  • Verificare apertura della strada, eventuali manutenzioni o chiusure.

  • Attenzione al traffico turistico nei fine settimana o durante eventi speciali.


Curiosità

  • Il Passo dello Stelvio è considerato il secondo valico automobilistico più alto d’Europa, dietro al Col de l’Iseran in Francia.

  • È anche uno dei passi alpini più iconici, con una strada che sfoggia 88 tornanti, un record in termini di curve.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×