Senza categoria

Il facile rimedio contro gli acquisti impulsivi al supermercato

il facile rimedio contro gli acquisti impulsivi al supermercato

il facile rimedio contro gli acquisti impulsivi al supermercatoPerché fare la spesa a stomaco pieno

Andare al supermercato affamati è un errore da principianti. Quando hai fame, sei più incline a comprare snack, dolci o cibi pronti che non avevi previsto. Potresti ritrovarti con una vaschetta di sushi da 10€ o un sacchetto di patatine che non era nella tua lista (certamente buoni, ma qua dobbiamo fare un po’ di sacrificio, abbi pazienza).

Mangia uno spuntino veloce, come un frutto o uno yogurt, prima di uscire di casa. Questo ti aiuterà a mantenere il controllo su te stesso!


Strategie per una spesa intelligente e consapevole

1. Pianifica i tuoi acquisti: Stilare una lista della spesa ti permette di evitare acquisti impulsivi e di concentrarti su ciò che è realmente necessario. Puoi anche sfruttare delle app per la gestione della spesa, che ti ricordano cosa manca in dispensa. Programmare i pasti settimanali, basandosi su ciò che è in offerta o di stagione, ti consentirà di ridurre sprechi e risparmiare.

2. Approfitta delle offerte e dei prodotti sottocosto: Con i prodotti sottocosto puoi fare dei veri affari al supermercato, ma attenzione alle trappole! Spesso, gli articoli in offerta sono posizionati accanto ad altri prodotti di richiamo, particolarmente costosi, che rischiano di far esplodere il costo della spesa. Segui la lista e concentrati sui prodotti in offerta per ottenere il massimo risparmio.

3. Scopri il potenziale del discount e delle private label: Si sa, i prodotti di marca per molti sono una garanzia, una scelta difficile da sostituire. Ma hai mai provato le private label? Si tratta dei prodotti con i marchi del supermercato stesso e mediamente hanno una qualità molto buona, come confermato da test condotti da associazioni dei consumatori. Lo studio ha inoltre dimostrato che passare ai prodotti del discount può far risparmiare fino a 3.455 euro all’anno per una famiglia di quattro persone, senza compromettere la qualità.


Leggi anche: Fai rifornimento? Il caso nel quale il Bancomat non è la scelta giusta


4. Fai la spesa nei momenti giusti e occhio al marketing: Le strategie di marketing adottate dai supermercati sono davvero svariate. Esiste la tecnica dei prezzi soglia, i famosi 99 centesimi, i carrelli grandi, i prodotti messi alla rinfusa… Ti consigliamo di prestare attenzione a questi dettagli e di fare la spesa a stomaco pieno: ti aiuterà a evitare acquisti impulsivi, dettati dalla fame. Per massimizzare i risparmi, considera di fare la “spesa della settimana” nei punti vendita più economici, magari concentrandoti sui prodotti a lunga conservazione. Questo può essere particolarmente utile nelle città dove la concorrenza tra supermercati è minore.

5. Controlla i prezzi al chilo e le scadenze: Ultimamente sentiamo parlare di shrinkflation, quel fenomeno per cui le confezioni si fanno più piccole, il contenuto è più leggero, ma il prezzo non scende. Quando acquisti i tuoi prodotti, quindi, confrontali anche in base al prezzo al chilo o al litro. Questi elementi, infatti, rappresentano l’indicatore più affidabile per valutare la convenienza di un articolo rispetto a un altro.

6. Zero sprechi: Non fare acquisti d’impulso, leggi sempre le etichette, verifica la data di scadenza e le modalità di conservazione, specialmente per i prodotti freschi e deperibili.

7. Prova la spesa online: Hai poco tempo e fai fatica a confrontare i prezzi o aggiornarti sulle offerte prima di andare a fare i tuoi acquisti? Considera la spesa online: è un servizio offerto da molte insegne di supermercati per pochi euro, un costo che spesso si riesce ad assorbire con specifici acquisti o offerte del momento, e ti permette di pianificare la consegna nel giorno e nell’ora a te congeniali. Tramite l’interfaccia web potrai fare la spesa nei ritagli di tempo, confrontare i prezzi e scegliere i prodotti più adatti a te, approfittandone per fare scorta dei cibi da dispensa in caso di offerte interessanti.


Acquisti impulsivi al supermercato

Fare la spesa a stomaco pieno è solo il primo passo verso una gestione più consapevole e intelligente delle tue finanze domestiche. Con una pianificazione accurata, l’attenzione alle offerte e la consapevolezza delle strategie di marketing, puoi trasformare l’esperienza del supermercato in un’opportunità per risparmiare e migliorare la qualità della tua alimentazione. Ricorda: ogni piccolo cambiamento nelle tue abitudini può portare a grandi risultati nel lungo termine.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×