Comprendere il Mercato dell’Energia: Fornitori, Distributori e Produttori
Nel mercato dell’energia, tre attori principali svolgono ruoli distinti:
-
Fornitori (o rivenditori): Queste aziende acquistano energia all’ingrosso e la vendono ai consumatori finali, gestendo la fatturazione e offrendo servizi correlati.
-
Distributori: Responsabili della manutenzione delle infrastrutture fisiche, come le reti elettriche e i contatori, assicurano che l’energia raggiunga le abitazioni e le aziende. Ogni distributore opera in una zona specifica e rimane invariato anche se si cambia fornitore.
-
Produttori: Si occupano della generazione effettiva dell’energia, utilizzando impianti che possono essere alimentati da fonti rinnovabili o non rinnovabili.
È fondamentale comprendere che i costi di distribuzione sono regolamentati e non variano in base al fornitore scelto. Pertanto, nessuna azienda può offrire prezzi più vantaggiosi sostenendo di possedere o controllare la rete di distribuzione.
Separazione Funzionale Settore Energetico
Per garantire una concorrenza leale e proteggere i consumatori, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto la Delibera 296/2015/R/com. Questa delibera stabilisce che le attività di distribuzione e vendita di energia devono essere gestite separatamente, evitando conflitti di interesse e assicurando che nessuna impresa possa avvantaggiarsi indebitamente dalla gestione delle infrastrutture.
In pratica, ciò significa che un’azienda che distribuisce energia non può favorire la propria divisione di vendita rispetto ad altri fornitori, garantendo così neutralità e trasparenza nel mercato.
Leggi anche: Esiste davvero il Centro Controllo Tariffe luce e gas?
Come Difendersi dalle Informazioni Fuorvianti
Alcuni operatori potrebbero cercare di confondere i consumatori con affermazioni come:
-
“Il suo fornitore affitta da noi gli impianti, quindi le fa pagare un sovrapprezzo.”
-
“Il suo contatore è in comodato d’uso.”
-
“Siamo il suo distributore di zona, quindi costiamo meno.”
Queste dichiarazioni sfruttano la scarsa conoscenza del funzionamento del mercato energetico. Ricorda che i costi di distribuzione sono fissati da ARERA e sono identici indipendentemente dal fornitore scelto. Se un operatore tenta di persuaderti con tali argomentazioni, puoi menzionare la Delibera 296/2015/R/com, che impone la separazione tra distribuzione e vendita, impedendo a un’azienda di trarre vantaggio dalla gestione delle infrastrutture.
Bufale energia
Essere informati è il primo passo per fare scelte consapevoli nel mercato dell’energia. Comprendere i ruoli dei diversi attori e le normative vigenti ti permette di difenderti da informazioni fuorvianti e scegliere il fornitore più adatto alle tue esigenze senza cadere in trappole commerciali.