Senza categoria

I profumi naturali che tengono lontane le zanzare

i profumi naturali che tengono lontane le zanzare

i profumi naturali che tengono lontane le zanzareCon l’arrivo dell’estate, le zanzare diventano ospiti indesiderati nelle nostre case e nei nostri giardini. Fortunatamente, la natura ci offre una serie di profumi che queste fastidiose creature trovano insopportabili. Utilizzando oli essenziali e piante aromatiche, possiamo creare un ambiente poco gradito alle zanzare, proteggendo noi stessi e i nostri cari in modo naturale.

Citronella: l’antizanzare per eccellenza

L’olio essenziale di citronella è uno dei repellenti naturali più efficaci contro le zanzare. Il suo profumo agrumato interferisce con i recettori olfattivi delle zanzare, rendendo difficile per loro individuare le prede. Può essere utilizzato in diffusori, candele o applicato sulla pelle diluito in un olio vettore. Inoltre, la citronella è spesso presente in candele profumate specificamente progettate per allontanare le zanzare.

Lavanda: profumo rilassante, effetto repellente

Oltre al suo effetto calmante, l’olio essenziale di lavanda è noto per le sue proprietà repellenti. Le zanzare trovano il suo aroma floreale sgradevole, il che lo rende un’ottima scelta per proteggere le stanze da letto. Può essere diffuso nell’aria o applicato sulla pelle, sempre diluito, per tenere lontane le zanzare durante la notte.


Leggi anche: Come allontanare le zanzare di notte


Geranio: bellezza e protezione

Il geranio, noto anche come Pelargonium graveolens, è una pianta ornamentale che emana un profumo sgradito alle zanzare. L’olio essenziale di geranio può essere utilizzato in diffusori o miscelato con altri oli per creare spray repellenti. Inoltre, piantare gerani vicino a finestre e porte può contribuire a tenere lontane le zanzare.

Menta piperita: freschezza che respinge

L’olio essenziale di menta piperita ha un aroma fresco e pungente che le zanzare trovano particolarmente sgradevole. Può essere utilizzato in diffusori o spruzzato, diluito, sulle superfici per creare una barriera olfattiva. Inoltre, la menta piperita ha un effetto rinfrescante, rendendola ideale per le calde giornate estive.

Eucalipto: aroma balsamico contro le zanzare

L’olio essenziale di eucalipto, in particolare l’eucalipto citriodora, è noto per le sue proprietà repellenti. Il suo profumo balsamico è efficace nel tenere lontane le zanzare e può essere utilizzato in diffusori o spray. Inoltre, l’eucalipto ha proprietà purificanti, contribuendo a mantenere l’aria fresca e pulita.


Rimedi fai-da-te per allontanare le zanzare

Creare i propri repellenti naturali è semplice e permette di personalizzare le fragranze secondo i propri gusti.

Ecco alcune idee:

Spray repellente agli oli essenziali

Ingredienti:

  • 75 ml di acqua distillata

  • 15 ml di alcool (come vodka)

  • 10 gocce di olio essenziale di citronella

  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda

  • 5 gocce di olio essenziale di geranio

  • 5 gocce di olio essenziale di menta piperita.

Preparazione:
Mescolare gli oli essenziali con l’alcool, quindi aggiungere l’acqua. Versare il tutto in un flacone spray e agitare bene prima dell’uso. Spruzzare sulle aree esposte del corpo, evitando occhi e mucose.

Candele profumate anti-zanzare

Ingredienti:

  • Cera di soia

  • Stoppini

  • Oli essenziali di citronella, lavanda e geranio.

Preparazione:
Sciogliere la cera di soia a bagnomaria, aggiungere gli oli essenziali (circa 30 gocce per 100 g di cera), versare negli stampi con lo stoppino e lasciare solidificare. Accendere le candele nelle aree dove si desidera tenere lontane le zanzare.


Piante aromatiche da coltivare per tenere lontane le zanzare

Oltre agli oli essenziali, alcune piante possono essere coltivate in giardino o in vaso per sfruttare le loro proprietà repellenti:

  • Citronella: pianta erbacea con un forte aroma agrumato.

  • Lavanda: oltre a respingere le zanzare, attira le api, utili per l’impollinazione.

  • Geranio: facile da coltivare e molto decorativo.

  • Menta piperita: utile anche in cucina, ma attenzione a contenerne la crescita.

  • Eucalipto: può essere coltivato in vaso e ha un profumo balsamico.

Posizionare queste piante vicino a finestre, porte o aree di soggiorno all’aperto può contribuire a ridurre la presenza di zanzare.


Precauzioni oli essenziali

  • Gli oli essenziali devono sempre essere diluiti prima dell’applicazione sulla pelle per evitare irritazioni.

  • Evitare il contatto con occhi e mucose.

  • Alcuni oli essenziali non sono adatti ai bambini o alle donne in gravidanza; consultare un esperto prima dell’uso.

  • Testare sempre una piccola quantità sulla pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.


Profumi naturali anti zanzare

Utilizzare profumi naturali per allontanare le zanzare è un metodo efficace e rispettoso dell’ambiente. Con l’uso di oli essenziali e piante aromatiche, è possibile creare un ambiente sgradito a questi insetti, proteggendo la propria casa e godendo delle serate estive senza fastidi. Ricorda sempre di seguire le precauzioni nell’uso degli oli essenziali e di consultare un esperto in caso di dubbi.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×