I lavori da 5000 euro al mese come frontaliere in Svizzera

Condividi

i lavori da 5000 euro al mese come frontaliere in svizzeraLavorare in Svizzera come frontaliere

I lavori da 5000 € al mese

Se sei italiano e abiti vicino al confine svizzero, probabilmente ti sei chiesto: quali sono i lavori in Svizzera che permettono di guadagnare almeno 5.000 € al mese? La risposta varia in base al settore, all’esperienza e al tipo di contratto, ma ci sono diverse opportunità concrete per chi vuole lavorare oltreconfine senza trasferirsi definitivamente.


Stipendi medi dei frontalieri italiani in Svizzera

Secondo l’Ufficio Federale di Statistica svizzero, lo stipendio medio mensile per un frontaliere si aggira intorno ai 6.665 franchi svizzeri, equivalenti a circa 6.600 euro al cambio attuale. Tuttavia, questa cifra varia notevolmente a seconda del settore e dell’esperienza del lavoratore.


Leggi anche: I 10 lavori più pagati ai frontalieri in Svizzera


Settori e professioni con stipendi da 5.000 € al mese

Ecco alcuni settori e professioni in cui è possibile raggiungere o superare i 5.000 € al mese:

1. Settore sanitario e assistenziale

  • Infermieri specializzati: tra 5.500 e 6.500 CHF al mese.

  • Medici specialisti: stipendi significativamente più alti, a seconda della specializzazione.

  • Operatori socio-sanitari (OSS): tra 4.000 e 5.500 CHF al mese.

Il settore sanitario in Ticino continua a essere uno dei più richiesti, con una costante domanda di personale qualificato.

2. Settore informatico e tecnologico

  • Sviluppatori software: tra 6.000 e 7.000 CHF al mese.

  • Ingegneri di sistema: stipendi simili o superiori.

  • Specialisti in cybersecurity: altamente richiesti con retribuzioni competitive.

Con l’avanzare della digitalizzazione, il settore IT in Ticino ha visto una crescita significativa.

3. Settore dell’edilizia

  • Muratori, carpentieri, elettricisti, idraulici: tra 4.000 e 5.500 CHF al mese.

L’edilizia rimane un pilastro dell’economia ticinese, con una costante domanda di professionisti qualificati.

4. Settore della ristorazione e dell’ospitalità

  • Cuochi e chef: tra 4.000 e 5.500 CHF al mese, a seconda dell’esperienza e del tipo di struttura.

  • Camerieri e baristi: tra 2.800 e 4.000 CHF al mese.

Il turismo è una componente essenziale dell’economia ticinese, soprattutto nelle stagioni estive e invernali.


Settore della grande distribuzione: il caso Aldi

A partire da gennaio 2024, i dipendenti dei supermercati Aldi in Svizzera avranno un salario minimo di circa 5.000 euro al mese, grazie a un aumento significativo del salario minimo per i suoi dipendenti.


Lavorare in Svizzera come frontaliere italiano può offrire stipendi significativamente più alti rispetto all’Italia, soprattutto in settori come sanità, informatica, edilizia e grande distribuzione. Tuttavia, è importante considerare anche il costo della vita, le tasse e le normative specifiche per i frontalieri.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie