Senza categoria

I 10 lavori più ricercati oggi in Svizzera per i frontalieri

i 10 lavori più ricercati oggi in svizzera per i frontalieri

i 10 lavori più ricercati oggi in svizzera per i frontalieriI 10 lavori più richiesti in Svizzera per i frontalieri italiani (2025)

La Svizzera continua a rappresentare una meta ambita per molti lavoratori italiani, grazie a salari competitivi, stabilità economica e un mercato del lavoro dinamico. In particolare, i frontalieri — coloro che risiedono in Italia ma lavorano oltre confine — trovano numerose opportunità in diversi settori.

Oggi in Svizzera

Ecco i 10 lavori più richiesti nel 2025:


1. 👩‍⚕️ Infermieri e operatori sanitari

La sanità svizzera è tra le migliori al mondo e necessita costantemente di personale qualificato. Infermieri, operatori socio-sanitari (OSS) e fisioterapisti sono particolarmente richiesti, soprattutto nelle cliniche e ospedali del Canton Ticino.


2. 🧑‍💻 Sviluppatori software e professionisti IT

Con la crescente digitalizzazione, c’è una forte domanda di sviluppatori, ingegneri informatici e specialisti in sicurezza informatica. Le aziende svizzere cercano talenti in grado di gestire progetti complessi e innovativi.


Leggi anche: Lavorare a Saint Moritz, i mestieri ben pagati che gli svizzeri non vogliono più fare


3. 🏗️ Operai edili e artigiani specializzati

Il settore delle costruzioni è in espansione, con una particolare richiesta di muratori, carpentieri, elettricisti e idraulici. Le competenze tecniche e l’esperienza sono altamente valorizzate.


4. 🧑‍🔧 Meccanici e manutentori industriali

Le industrie svizzere necessitano di tecnici specializzati per la manutenzione e la riparazione di macchinari. Meccanici, elettrotecnici e manutentori sono figure chiave per garantire l’efficienza produttiva.


5. 👨‍🏫 Insegnanti e formatori

Il sistema educativo svizzero cerca insegnanti qualificati, soprattutto per le scuole professionali e tecniche. La conoscenza del tedesco o del francese, a seconda del cantone, è spesso un requisito fondamentale.


6. 🚛 Autisti e conducenti professionali

Con l’aumento della logistica e del trasporto merci, c’è una crescente domanda di autisti con patente C o CE. La puntualità e la conoscenza delle normative stradali svizzere sono essenziali.


7. 🧑‍🍳 Cuochi e personale di ristorazione

Il settore dell’ospitalità, soprattutto nelle zone turistiche, cerca costantemente cuochi, camerieri e baristi. L’esperienza e la conoscenza delle lingue straniere rappresentano un vantaggio competitivo.


8. 🧑‍🔬 Tecnici di laboratorio e biotecnologi

La Svizzera è un hub per le scienze della vita, con numerose aziende farmaceutiche e biotecnologiche. Tecnici di laboratorio e biotecnologi sono richiesti per ricerca e sviluppo.


9. 🧑‍💼 Impiegati amministrativi e contabili

Le aziende svizzere necessitano di personale amministrativo competente, con una buona conoscenza delle normative locali e delle lingue ufficiali. Contabili e assistenti amministrativi sono particolarmente ricercati.


10. 🧑‍🔧 Addetti alla manutenzione e pulizie industriali

Le strutture industriali e commerciali richiedono personale per la manutenzione e la pulizia. Affidabilità e attenzione ai dettagli sono qualità apprezzate in questo settore.


📌 Come trovare lavoro in Svizzera come frontaliere

  • Portali ufficiali: Il sito arbeit.swiss offre una panoramica delle offerte di lavoro disponibili.

  • Agenzie di collocamento: Numerose agenzie specializzate assistono i frontalieri nella ricerca di impiego.

  • Networking: Partecipare a fiere del lavoro e eventi professionali può facilitare l’incontro con potenziali datori di lavoro.


📝 Requisiti per lavorare come frontaliere

  • Permesso G: Necessario per i lavoratori frontalieri, consente di lavorare in Svizzera mantenendo la residenza in Italia.

  • Assicurazione sanitaria: Obbligatoria, può essere svizzera o italiana, a seconda delle preferenze e delle condizioni.

  • Conoscenza linguistica: La padronanza del tedesco, francese o italiano (per il Ticino) è spesso richiesta.


💶 Salari medi per i frontalieri

Gli stipendi in Svizzera variano a seconda del settore e dell’esperienza. Ecco alcune medie indicative:​

  • Infermieri: 5.500 – 6.500 CHF/mese

  • Sviluppatori IT: 6.000 – 8.000 CHF/mese

  • Operai edili: 4.500 – 5.500 CHF/mese

  • Autisti: 4.200 – 5.000 CHF/mese

  • Cuochi: 4.000 – 5.000 CHF/mese

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×