4000 CHF al mese
Settori e professioni con forte domanda e ottime retribuzioni
1. Edilizia – Muratori, falegnami, operai
-
Muratori non specializzati possono guadagnare circa 4.500 CHF al mese, con 5 settimane di ferie, 13 mensilità e settimana lavorativa da 40 ore.
-
Falegnami sono anche in forte penuria, con stipendi fino a 5.500 CHF al mese, soprattutto nei cantoni di confine come il Ticino.
-
Operai nel settore manifatturiero, anche se percepiscono circa 1.500 CHF in meno rispetto ai colleghi svizzeri, arrivano a guadagnare circa 4.000 CHF al mese.
-
Più in generale, il settore manifatturiero soffre di una grave carenza, con circa 19.300 posti liberi, in crescita rispetto al periodo pre-pandemia.
2. Sanità e assistenza sociale
-
Gli operatori socio-sanitari (OSS) registrano una forte domanda: possono guadagnare oltre 3.000 € al mese, e la carenza di candidati locali li rende professioni molto accessibili per i frontalieri.
-
Il bisogno nel settore cresce ulteriormente, con previsioni di 70.000 posti occupazionali richiesti solo nell’area di Ginevra nel prossimo decennio.
Leggi anche: Tari non pagata, dopo quanto tempo va in prescrizione?
3. Ristorazione e ospitalità
-
I camerieri qualificati possono guadagnare tra 2.800 e 3.800 CHF al mese. Nonostante non siano retribuzioni top, risultano comunque allettanti per molti frontalieri rispetto ai salari nei loro paesi d’origine.
-
Nei contesti alberghieri, c’è una forte carenza di personale svizzero disposto a ricoprire ruoli più “umili”. Al contrario, i frontalieri trovano ben volentieri queste opportunità, spesso offerte anche senza requisiti di diploma alberghiero.
4. Tecnologia, finanza e informatica
-
La Svizzera prevede oltre 250.000 offerte di lavoro aperte entro il 2025, in segmenti che comprendono tecnologia, ingegneria e IT.
-
Secondo il Jobsradar Report, il panorama professionale svizzero attraversa oggi una carenza critica di talenti in 41 occupazioni chiave, soprattutto in: data science, sviluppo software, analisi dati, ingegneria e sanità.
-
Inoltre, il salario medio lordo in Svizzera supera i 6.700 CHF mensili, e nei settori ad alta “creazione di valore” (es. finanza, farmaceutica) le retribuzioni possono superare i 12.000 CHF al mese per il top 10% dei lavoratori.
Perché questi lavori sono adatti ai frontalieri?
-
Carenza di candidati locali: professioni fisicamente impegnative o percepite come poco prestigiose attirano meno lavoratori in Svizzera.
-
Retribuzioni significativamente più alte rispetto ai paesi confinanti (Italia, Francia, Germania).
-
Accesso regolamentato ma agevole: il permesso G consente a cittadini UE/EFTA di lavorare frontalmente in Svizzera.
-
Ampia disponibilità di offerte in settori tecnici, sanitari e edilizi.
Dove manca manodopera locale
Settore / Professione | Retribuzione indicativa | Motivo attrattivo per frontalieri |
---|---|---|
Edilizia (muratori) | ~4.500 CHF/mese | Alte retribuzioni e poche candidature locali |
Falegnami | fino a 5.500 CHF/mese | Stipendi elevati e scarsità di giovani svizzeri |
Operai industriali | ~4.000 CHF/mese | Bisogno elevato e disponibilità per ruoli turnistici |
OSS (Sanità/Assistenza) | >3.000 €/mese | Carenza costante di personale |
Camerieri | 2.800–3.800 CHF/mese | Retribuzioni migliori rispetto ai paesi d’origine |
IT, data, ingegneria | medio-alto (salari top molto elevati) | Vasta domanda e salari competitivi |
Settori “high value” | fino a >12.000 CHF/mese | Elevata retribuzione per professioni altamente specializzate |
I frontalieri in Svizzera trovano le migliori opportunità in edilizia, manifattura, sanità, ristorazione, tecnologia e finanza. Questi settori presentano una combinazione vincente: retribuzioni elevate, scarsa disponibilità di manodopera locale e accesso facilitato tramite permesso G.
Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram