Grano saraceno: non solo pizzoccheri. Chi può lo semini, gli altri lo mangino

Condividi

grano saraceno chi può lo semini, gli altri lo manginoColtura povera

Sapete che il grano saraceno ha il doppio di proteine del frumento e che il valore biologico delle sue proteine è superiore a quello della carne?

Perché è stato snobbato e ha rischiato di sparire dall’Italia?

Perché è una coltura povera, non entra nella logica delle alte rese che crea un vortice di altri interessi.

Rende poco, ma proporzionalmente bene sui terreni poveri e, cosa interessantissima, è coltura veloce, intercalare che consente di fare un altro raccolto nella stessa annata.


Leggi anche: Perché la farina dei pizzoccheri non è di origine valtellinese?


Grano saraceno Valtellina

Adatta ai terreni collinari e di montagna poveri che non richiedono pesanti lavorazioni.

Laddove si devono recuperare i terreni abbandonati è coltura da tenere in grande considerazione.

Non solo pizzoccheri, ma tanti usi alimentari.

Si usa anche nelle minestre in chicchi, nelle insalate, nella polenta, nei biscotti e prodotti da forno.

Chi può semini grano saraceno, gli altri lo mangino.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie