Gomme all season durata – Le gomme all‑season (o quattro stagioni) rappresentano una soluzione molto pratica per chi vuole evitare il cambio stagionale tra gomme estive e invernali: garantiscono prestazioni accettabili tutto l’anno, sia in condizioni asciutte che bagnate, e anche con qualche nevicata leggera (in base al modello) .
Tuttavia, uno degli aspetti che più interessa gli automobilisti è: quanto durano queste gomme all‑season? Quanto chilometraggio o quanto tempo si può realisticamente aspettare prima di doverle sostituire? In questo articolo esamineremo le stime medie della durata, i fattori che influiscono sull’usura, e forniremo consigli per massimizzare la vita utile delle gomme all‐season.
Durata media stimata
La durata delle gomme all‑season non è un numero fisso, perché dipende da molti fattori: la qualità del prodotto, lo stile di guida, la manutenzione, le condizioni stradali e climatiche, il carico del veicolo, e altro ancora. Ecco un riepilogo delle stime che si trovano in fonti affidabili:
-
Secondo una guida inglese della RAC, una durata tipica per le gomme all season è di circa 40.000‑80.000 miglia (circa 64.000‑128.000 km), ma dipende da condizioni, stile di guida e manutenzione.
-
Un produttore noto come Bridgestone indica che “in media” gli pneumatici all‑season durano tra 3 e 5 anni, basandosi su un chilometraggio annuale tipico.
-
In Italia, una guida specialistica menziona che le gomme 4 stagioni in condizioni standard durano tra 30.000 e 50.000 km, ma i modelli di fascia alta possono superare anche i 60.000 km, mentre quelli economici possono fermarsi sotto i 30.000 km.
-
Un’altra comparazione parla di un range medio tra 40.000 e 60.000 km per le all‑season, sempre in base a condizioni e qualità.
-
Alcune fonti più conservative registrano cifre più basse: ad esempio “intorno ai 25‑30 mila chilometri” in certi casi per gomme 4 stagioni utilizzate intensamente.
In sintesi: per le gomme all season, una stima ragionevole potrebbe essere attorno ai 30.000‑60.000 km, oppure tra i 3 e 5 anni di utilizzo, tenendo presente che valori più elevati sono possibili con condizioni di guida ottimali, prodotti di alta qualità e manutenzione accurata.
Fattori che influenzano la durata
La grande variabilità nelle cifre dipende proprio dai fattori che incidono sull’usura e l’invecchiamento delle gomme. Ecco quelli principali:
-
Qualità del pneumatico: gomme di fascia alta, con mescole più resistenti e tecnologie di battistrada più avanzate, riescono a durare di più.
-
Stile di guida: accelerazioni brusche, frenate frequenti, curve veloci e carichi elevati aumentano l’usura. Uno stile più “dolce” aiuta a far durare di più la gomma.
-
Condizioni della strada e meteorologiche: strade dissestate, buche, superfici ruvide, temperature estreme (molto caldo o molto freddo) accelerano l’usura o l’invecchiamento della gomma.
-
Pressione di gonfiaggio e manutenzione: gomme sgonfie o troppo gonfie si consumano male e più in fretta. Rotazione degli pneumatici, allineamento dei cerchi e controllo regolare aiutano a estendere la vita utile.
-
Carico del veicolo e uso: veicoli molto carichi o con traino frequente sollecitano di più gli pneumatici.
-
Età del pneumatico: anche se il battistrada non è consumato, la gomma invecchia (mescola che si indurisce, aderenza che diminuisce). Le linee guida suggeriscono di considerare l’età come fattore indipendente.
Quando sostituire le gomme all‑season
Non basta solo guardare il chilometraggio: ci sono altre soglie e condizioni da tenere d’occhio.
-
Verifica del battistrada: In Italia, la legge richiede un battistrada minimo di 1,6 mm, ma per motivi di sicurezza molti esperti consigliano di sostituire già quando il battistrada scende a 3 mm su gomme all‑season, specialmente se si guida spesso su bagnato o in condizioni difficili.
-
Età della gomma: Anche se poco usata, una gomma vecchia può perdere efficacia. Alcune linee guida suggeriscono che dopo 10 anni dalla produzione si dovrebbe valutare la sostituzione, anche se dal punto di vista legale non vi è un obbligo per automobili private.
-
Uso e condizioni: Se la gomma mostra usura irregolare, squilibri, deformazioni, tagli o danni laterali, è meglio sostituirla prima del previsto.
Qual è la scelta giusta e quando conviene?
Per chi vive in zone con inverni miti e un utilizzo dell’auto “normalizzato” (non super‑sportivo, non fuoristrada continuo, percorrenze moderate) le gomme all season possono essere una buona scelta: evita la doppia acquisto (gomme estive + invernali) e il cambio stagionale, garantendo una durata accettabile. Come sottolinea anche Dunlop: “Le gomme all season sono una buona soluzione se l’inverno non è severo”.
Tuttavia, se si percorrono molti chilometri all’anno, o si guida in condizioni difficili (inverno rigido, molta neve, percorsi montani, carico elevato), oppure si cerca la massima prestazione, allora potrebbero essere preferibili due set stagionali (estive + invernali) per ottenere prestazioni migliori e, paradossalmente, una durata maggiore separata per stagione.
Gomme all season come farle durare di più
Ecco alcuni suggerimenti pratici per massimizzare la vita utile delle gomme all season:
-
Controlla la pressione degli pneumatici regolarmente (almeno una volta al mese) e mantienila secondo le indicazioni del costruttore dell’auto e dello pneumatico.
-
Ruota gli pneumatici (anteriores‑posteriori) ogni 10.000‑15.000 km circa, o secondo le indicazioni del gommista.
-
Effettua l’allineamento delle ruote se noti usura irregolare o la vettura “tirare” da un lato.
-
Evita accelerazioni e frenate brusche se possibile, guida in modo fluido.
-
Verifica lo stato del battistrada e dei fianchi della gomma (tagli, rigonfiamenti, oggetti incastrati).
-
Conserva i pneumatici in modo corretto (se li togli per cambio, evitare esposizione alla luce solare, fonti di ozono, agenti chimici) per preservare la mescola se non vengono usati.
Gomme all season durata
In definitiva, per le gomme all season possiamo dire che una durata media ragionevole è tra 30.000 e 60.000 km, oppure tra 3 e 5 anni, considerando condizioni di utilizzo normali. Tuttavia, con ottima manutenzione e condizioni favorevoli, alcuni modelli premium possono superare anche queste cifre. Allo stesso tempo, in condizioni difficili o con polizze economiche, la durata potrebbe essere significativamente inferiore.
La scelta di utilizzare gomme all season va bilanciata con le condizioni di guida, il clima, il chilometraggio annuale e il budget. L’importante è monitorare lo stato degli pneumatici e procedere alla sostituzione quando necessario, non solo per chilometraggio o età, ma per sicurezza.









