Fino a che età si può richiedere un mutuo?
Guida completa per over 60 e pensionati
Limiti di età per richiedere un mutuo: cosa sapere
Quando si parla di mutuo, uno dei primi aspetti da considerare è l’età del richiedente. In Italia, non esiste una legge che imponga un limite massimo di età per ottenere un mutuo; tuttavia, le banche stabiliscono criteri interni che spesso prevedono che il mutuo sia estinto entro una certa età del mutuatario.
Età massima alla scadenza del mutuo
Generalmente, le banche richiedono che il mutuo sia estinto entro i 75 o 80 anni del richiedente. Questo significa che l’età al momento della richiesta, sommata alla durata del mutuo, non deve superare questi limiti.
Leggi anche: Come comprare casa senza mutuo
Requisiti mutuo
Ad esempio:
-
A 50 anni, è possibile ottenere un mutuo della durata di 25-30 anni.
-
A 60 anni, la durata massima del mutuo sarà di 15-20 anni.
-
A 70 anni, la durata si riduce a 5-10 anni.
Questi limiti sono indicativi e possono variare in base alle politiche della singola banca .
Mutui per pensionati
I pensionati possono accedere a mutui, ma con alcune restrizioni. Le banche valutano positivamente la presenza di una pensione stabile, ma possono richiedere:
-
Durate più brevi del mutuo.
-
Polizze assicurative aggiuntive, come l’assicurazione sulla vita.
-
Garanti o co-intestatari più giovani.
Alcune banche offrono prodotti specifici per pensionati, con condizioni adattate alle loro esigenze .
Alternative per over 60
Per chi ha più di 60 anni e trova difficoltà ad ottenere un mutuo tradizionale, esistono alternative come il prestito vitalizio ipotecario. Questo strumento consente di ottenere liquidità mettendo un’ipoteca sulla propria casa, senza dover rimborsare il prestito durante la vita. Alla morte del mutuatario, gli eredi possono scegliere se rimborsare il prestito o lasciare che la banca venda l’immobile per recuperare il credito .