Nell’era dell’euro, la sicurezza nelle transazioni è fondamentale. Tuttavia, la circolazione di banconote e monete contraffatte rappresenta una minaccia costante. Sapere come distinguere un euro autentico da uno falso è essenziale per proteggere le proprie finanze e contribuire alla lotta contro la falsificazione. In questo articolo, esploreremo le principali caratteristiche di sicurezza delle banconote e monete euro e forniremo consigli pratici per riconoscere eventuali falsi.
Le caratteristiche di sicurezza delle banconote in euro
Le banconote in euro sono progettate con numerose caratteristiche di sicurezza per renderne difficile la contraffazione. Ecco i principali elementi da verificare:
-
Consistenza della carta e stampa in rilievo
La carta delle banconote autentiche è prodotta con fibre di puro cotone, conferendo una consistenza particolare e una sonorità distintiva. Al tatto, alcune parti della banconota presentano una stampa in rilievo, percepibile passando le dita sulle aree dove sono stampati gli elementi principali, come il motivo architettonico e le scritte.
-
Filigrana e filo di sicurezza
Ponendo la banconota in controluce, è possibile osservare la filigrana, un disegno ottenuto variando lo spessore della carta, che mostra il valore nominale e un motivo architettonico. Sempre in controluce, appare il filo di sicurezza, una linea scura incorporata nella carta, su cui sono leggibili la parola “EURO” e il valore della banconota in microscrittura.
-
Striscia olografica e placchetta olografica
Muovendo la banconota, sulla striscia olografica (presente sui tagli da 5, 10 e 20 euro) o sulla placchetta olografica (per i tagli da 50 euro in su), l’immagine cambia mostrando alternativamente il valore nominale e il simbolo dell’euro (€). Questo effetto cangiante è difficile da riprodurre nei falsi.
-
Numero con inchiostro cangiante
Sulle banconote da 50, 100, 200 e 500 euro, il numero che indica il valore, situato nell’angolo in basso a destra sul retro, è stampato con inchiostro cangiante. Inclinando la banconota, il colore del numero varia dal viola al verde oliva o al marrone.
-
Elementi visibili sotto luce ultravioletta
Esponendo la banconota a una luce ultravioletta (UV), la carta non diventa fluorescente, mentre appaiono visibili fibrille incorporate che brillano in rosso, blu e verde. Sul fronte, alcune parti della banconota, come le stelle della bandiera dell’Unione Europea, diventano fluorescenti. Sul retro, la cartina geografica e il valore nominale appaiono in giallo o verde.
Leggi anche: Cosa fare se si riceve una banconota rovinata
Come riconoscere le monete euro contraffatte
Anche le monete possono essere oggetto di falsificazione, in particolare quelle da 1 e 2 euro. Ecco alcuni aspetti da considerare per verificarne l’autenticità:
-
Magnetismo
Le monete autentiche da 1 e 2 euro presentano una parte centrale leggermente magnetica. Utilizzando una calamita, è possibile verificare questa proprietà: la moneta dovrebbe essere attratta, ma si stacca facilmente.
-
Bordo della moneta
Ogni moneta ha una bordatura caratteristica. Ad esempio, la moneta da 1 euro ha un bordo zigrinato discontinuo, mentre quella da 20 centesimi presenta un bordo liscio. Un’irregolarità nel bordo potrebbe indicare una contraffazione.
-
Dettagli del disegno e delle incisioni
Le monete autentiche presentano disegni nitidi e dettagliati su entrambe le facce. Le incisioni devono essere precise e ben definite. Una scarsa qualità dei dettagli può essere un segnale di falsità.
Cosa fare in caso di sospetto di falsificazione
Se si entra in possesso di una banconota o moneta sospetta, è importante:
-
Non tentare di rimetterla in circolazione: questo costituisce un reato penale.
-
Rivolgersi a una banca, ufficio postale o filiale della Banca d’Italia: gli esperti provvederanno a esaminare il denaro e, se autentico, verrà rimborsato. In caso contrario, la banconota o moneta verrà ritirata senza compenso.
Euro falsi
Essere in grado di riconoscere banconote e monete euro false è fondamentale per proteggere le proprie finanze e contribuire alla sicurezza economica collettiva. Prestare attenzione alle caratteristiche di sicurezza e seguire i consigli pratici forniti in questo articolo può aiutare a individuare eventuali contraffazioni e agire di conseguenza.






