Senza categoria

Gli errori frequenti nella raccolta differenziata dell’umido

Raccolta differenziata dell’umido

La raccolta dei rifiuti organici deve essere effettuata in sacchetti certificati compostabili o di carta.

Gli impianti sono in grado di trattare i rifiuti solidi organici come ossa e gusci di molluschi, oltre agli altri scarti alimentari, a meno che il comune non abbia limitazioni speciali.

I tovaglioli di carta e i tovaglioli di carta possono essere gettati nell’umido solo se sono sporchi e in piccole quantità; questo non vale per gli altri tipi di carta, come quella dei giornali, per esempio.

ERRORI FREQUENTI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO

Raccolta dei rifiuti organici

Le salviette umidificate non devono essere gettate nell’umido, ma nell’indifferenziato.

I capelli, i peli, la polvere e lo sporco hanno una biodegradazione molto lenta e non dovrebbero essere gettati nell’umido, ma nell’indifferenziato.

I pannolini per bambini e gli assorbenti non devono essere gettati nell’umido. Anche se contengono rifiuti organici, non sono rifiuti alimentari e contengono plastica. Possono essere riciclati solo se esiste un’apposita raccolta differenziata.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×