Errori da evitare nel bucato: i 10 più frequenti

Condividi

errori da evitare nel bucato i 10 più frequenti

Fare il bucato sembra un’operazione semplice e quotidiana, ma basta un piccolo errore per ritrovarsi con vestiti rovinati, maleodoranti o mal lavati. Ci sono degli sbagli che quasi tutti facciamo senza accorgercene e che possono compromettere il risultato finale. Vediamo i 10 errori più comuni quando facciamo il bucato e i migliori trucchi per evitarli.


1. Non dividere il bucato in base ai colori e ai tessuti

Uno degli errori più frequenti è mescolare tessuti diversi e colori incompatibili. Questo può causare scolorimento, perdita di elasticità e formazione di pelucchi sui vestiti.

Come evitarlo?

  • Dividi i capi per colore: bianchi, chiari e scuri vanno lavati separatamente.
  • Separa i tessuti delicati: lana, seta e indumenti sportivi richiedono lavaggi specifici.
  • Leggi sempre le etichette dei vestiti per scegliere la temperatura e il programma più adatto.

2. Non trattare le macchie prima del lavaggio

Le macchie non sempre scompaiono con un normale lavaggio. Macchie di vino, olio, sudore o erba necessitano di un pre-trattamento per non fissarsi nel tessuto.

Come evitarlo?

  • Usa bicarbonato e aceto per le macchie di sudore.
  • Per le macchie di grasso, applica del sapone di Marsiglia prima del lavaggio.
  • Per le macchie di vino, usa subito del sale o del succo di limone.

Leggi anche: Pulire il vetro di termocamino e stufa a legna a costo zero


3. Sovraccaricare la lavatrice

Spesso si pensa che riempire al massimo la lavatrice faccia risparmiare acqua ed energia, ma il risultato è un bucato poco pulito e più sgualcito.

Come evitarlo?

  • Controlla il peso massimo supportato dalla lavatrice (indicato nel manuale).
  • Lascia spazio sufficiente tra i capi per permettere un lavaggio efficace.
  • Separa i tessuti pesanti (asciugamani, jeans) dai capi più leggeri.

4. Usare troppo (o troppo poco) detersivo

Troppo detersivo non significa vestiti più puliti. Anzi, può lasciare residui sui tessuti e creare cattivi odori nella lavatrice. D’altra parte, usarne troppo poco può rendere il bucato inefficace.

Come evitarlo?

  • Segui le indicazioni sulla confezione del detersivo.
  • Se usi il detersivo liquido, versalo direttamente nel cestello per migliorare la sua efficacia.
  • Aggiungi aceto bianco al posto dell’ammorbidente per un bucato più morbido e profumato.

5. Esagerare con la candeggina

La candeggina è utile per sbiancare, ma se usata troppo frequentemente rovina le fibre e ingiallisce i tessuti bianchi.

Come evitarlo?

  • Usa la candeggina solo quando strettamente necessario.
  • Opta per alternative più naturali come bicarbonato di sodio e percarbonato di sodio.
  • Se devi usarla, diluiscila in acqua prima di versarla nel bucato.

6. Lavare l’intimo insieme al resto del bucato

L’intimo è più delicato e lavarlo con altri capi può rovinarlo, deformarlo o farlo perdere elasticità.

Come evitarlo?

  • Usa sacchetti per il bucato per proteggere i capi più delicati.
  • Lavali con un programma delicato e a bassa temperatura.
  • Evita l’uso di ammorbidente per i capi tecnici (come l’intimo sportivo).

7. Non pulire la lavatrice regolarmente

Una lavatrice sporca porta a cattivi odori, residui di detersivo e muffa che finiscono per contaminare i vestiti lavati.

Come evitarlo?

  • Pulisci il filtro e il cassetto del detersivo almeno una volta al mese.
  • Avvia un lavaggio a vuoto con aceto bianco e bicarbonato ogni 30 giorni.
  • Lascia lo sportello aperto dopo ogni lavaggio per evitare la formazione di muffa.

8. Fare sempre cicli di lavaggio brevi

I lavaggi brevi e con acqua fredda possono essere utili per capi poco sporchi, ma non sempre garantiscono una pulizia profonda.

Come evitarlo?

  • Alterna lavaggi brevi a lavaggi più lunghi a temperature adeguate.
  • Per capi molto sporchi, usa programmi specifici come “Intensivo” o “Anti-macchia”.
  • Non lavare sempre a freddo: alcuni tessuti hanno bisogno di almeno 40°C per una pulizia efficace.

9. Abusare della centrifuga

La centrifuga riduce i tempi di asciugatura, ma impostarla sempre alla massima velocità rovina le fibre, deforma i capi e causa l’usura precoce.

Come evitarlo?

  • Usa velocità alte solo per capi resistenti (cotone e poliestere).
  • Per tessuti delicati come seta e lana, usa una centrifuga leggera o nessuna.
  • Se possibile, strizza delicatamente i capi a mano prima di stenderli.

10. Lasciare il bucato umido troppo a lungo

Dimenticare il bucato nella lavatrice favorisce la proliferazione di batteri e cattivi odori.

Come evitarlo?

  • Togli il bucato dalla lavatrice subito dopo la fine del lavaggio.
  • Se non puoi stendere subito, programma il lavaggio in modo che termini quando sei a casa.
  • Non accatastare i vestiti umidi, ma stendili bene per evitare cattivi odori e pieghe.

Errori da evitare nel bucato

Ora che conosci i 10 errori più comuni quando fai il bucato, è il momento di mettere in pratica questi consigli per avere vestiti sempre puliti, freschi e ben curati. Seguendo queste semplici regole, risparmierai tempo, denaro e allungherai la vita dei tuoi capi preferiti!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie